Masetto da Lamporecchio è la prima novella della terza giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore è Filostrato. Il tema della terza giornata è...
Madonna Filippa è la settima novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio. Il narratore di questa novella è Filostrato. Il tema della sesta...
La novella delle papere si colloca all'interno dell'Introduzione alla quarta giornata. Assieme al Proemio e alla Dedica alle donne rappresenta la terza occasione in...
Griselda è l'ultima novella del Decameron di Boccaccio, la centesima: la decima della decima giornata. A raccontarla è Dioneo, il quale afferma di voler...
Landolfo Rufolo è il protagonista della quarta novella della seconda giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. La regina della seconda giornata è Filomena che...
Ti presentiamo la parafrasi Proemio Decameron di Giovanni Boccaccio, ti sarà utile per capire la spiegazione dell'inizio dell'opera, le caratteristiche dell'opera, il pubblico al...
Nel Proemio del Decameron Boccaccio indica a quale pubblico intende rivolgersi e le finalità dell'opera. Vuoi sapere cosa dice Boccaccio nel Proemio del Decameron?...
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Cos'è il re riassunto della novella di Giovanni Verga, pubblicata inizialmente nel 1881 sulla Rivista nuova di scienze, lettere ed arti e poi confluita...
Le Novelle rusticane sono 12, scritte da Giovanni Verga tra il 1881 e il 1883 (anno della pubblicazione). Mentre l'ambiente rimane quello contadino della...