Italiano - Pagina 67

Gli Asolani di Pietro Bembo – L’argomento

Gli Asolani sono un trattato in prosa in tre libri di Pietro Bembo, dedicato a Lucrezia Borgia. Nel trattato (scritto in forma dialogica come...

Pietro Bembo, la Vita e le Opere

Pietro Bembo (1470-1547) è stato cardinale, letterato e umanista e tra i primi grammatici della lingua italiana. Individuò in Petrarca il modello d'imitazione per...

Honoré de Balzac: Papà Goriot riassunto e analisi

Papà Goriot (titolo originale in francese Le Père Goriot) è un romanzo di Honorè de Balzac. Balzac scrisse Papà Goriot nell'estate del 1834 e...

Illusioni perdute di Honoré de Balzac – Riassunto

Illusioni perdute romanzo in tre parti di Balzac: I due poeti (1837); Un grand'uomo di provincia a Parigi (1839); Le sofferenze di un inventore...

Balzac: vita, opere e la Commedia umana

Honoré de Balzac: riassunto di vita e opere. Approfondimento e tematiche de "La commedia umana". Honoré de Balzac - vita Honoré de Balzac nasce a Tours,...

Tristano e Isotta riassunto

Quella di Tristano e Isotta è la più celebre storia d'amore del Medioevo. Ispirata a leggende dei popoli celtici, forse trovò una prima elaborazione...

Ciclo Bretone o Arturiano: temi, caratteristiche

I poemi del ciclo bretone comprendono una vasta produzione di romanzi in versi e in prosa, ispirati ad antichissime leggende d'armi e d'amore di...

Chrétien de Troyes – vita e opere

Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone. Visse nella seconda metà del secolo...

Sei personaggi in cerca d’autore – Trama

Sei personaggi in cerca d'autore è il dramma più conosciuto di Luigi Pirandello. Sei Personaggi in cerca d'autore fu rappresentato per la prima volta il...

Il fine giustifica i mezzi: chi lo ha detto?

Il fine giustifica i mezzi è la massima proverbiale attribuita a Niccolò Machiavelli (1469-1527), sebbene tale espressione non compaia mai in questi termini nei...

Il 5 Maggio testo, parafrasi, commento

Il 5 Maggio Manzoni la scrive dopo aver appreso la notizia della morte di Napoleone Bonaparte avvenuta proprio il 5 maggio 1821, durante il...

Madame de Staël e la polemica coi classicisti

Madame de Staël, nacque a Parigi il 22 aprile 1766 dal banchiere ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI. Era una donna dal temperamento irrequieto...

Leon Battista Alberti: vita e opere

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...

Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine

Gabriel Garcia Marquez è nato il 6 marzo 1927 ad Aracataca, in Colombia. Ha lavorato come giornalista in Francia, in Messico e in Spagna....

I più letti