Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine
Gabriel Garcia Marquez è nato il 6 marzo 1927 ad Aracataca, in Colombia. Ha lavorato come giornalista in Francia, in Messico e in Spagna....
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto: breve biografia dell'autore, trama, analisi e commento del romanzo.
Breve biografia dell'autore
Robert Louis Stevenson nasce...
Illusioni perdute di Honoré de Balzac – Riassunto
Illusioni perdute romanzo in tre parti di Balzac: I due poeti (1837); Un grand'uomo di provincia a Parigi (1839); Le sofferenze di un inventore...
Guerra e pace di Lev Tolstoj, riassunto e analisi
Guerra e pace romanzo capolavoro di Lev N. Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869. Considerato da molti il più grande romanzo storico...
Robinson Crusoe raccontato a colori
Daniel Defoe (1660-1731) nel 1719, a quasi sessant'anni, pubblica Le avventure di Robinson Crusoe, un libro che ha immediatamente un grande successo e che...
Tagore, Rabindranath – vita e opere, riassunto
Tagore nacque a Calcutta, il 7 maggio 1861, e morì a Santiniketan, presso Bolpur, Bengala, il 7 agosto 1941. Fu poeta, prosatore, drammaturgo, musicista...
James Joyce biografia e opere riassunto
James Joyce nasce nel 1882 a Dublino. Studia nelle scuole dei Gesuiti e si laurea in letterature straniere, specializzandosi in francese e in italiano....
Enciclopedia di Diderot e D’Alembert
L'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert storia e contenuto dell'opera.
Illuminismo e l'Enciclopedia di Diderot e D'Alembert
L'Illuminismo trova la sua massima diffusione in Francia, soprattutto per...
William Shakespeare, vita e opere
William Shakespeare: vita e opere riassunto
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school...
Emily Dickinson – Biografia e Poetica
Emily Dickinson: la biografia
La poetessa statunitense Emily Dickinson nacque il 10 dicembre 1830 ad Amherst, una cittadina del Massachusetts, da una famiglia di estrazione...
La metamorfosi Kafka riassunto e analisi
La metamorfosi Kafka, scritto nel 1912 e pubblicato nel 1915, è un lungo racconto di Franz Kafka, il più celebre.
Il lungo racconto di Franz...
Lord Byron, eroe romantico
George Gordon Byron nacque a Londra il 22 gennaio del 1788 da famiglia nobile, ma decaduta e impoverita. A dieci anni ereditò il titolo...
Il Faust di Goethe: l’opera e la trama, riassunto
Faust è l'opera più famosa di Goethe e una delle più importanti della letteratura europea e mondiale.
Nel 1808 Goethe pubblicò la redazione definitiva della...
Jean de La Fontaine, vita e Favole
Jean de La Fontaine nasce l'8 luglio 1621 a Chateau-Thierry in una famiglia borghese. Studia senza entusiasmo Teologia e Diritto; eredita dal padre la...
Don Chisciotte della Mancia riassunto breve
Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616).
Qui presentiamo il...
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto del romanzo e breve biografia dell'autore.
Stendhal biografia
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble, nelle Alpi...
I dolori del giovane Werther: riassunto e commento
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
Percy Bysshe Shelley – la vita e la poesia
Percy Bysshe Shelley (1792-1822), assieme ai poeti Lord Byron (1788-1824) e John Keats (1795-1821), è tra i principali poeti del Romanticismo inglese.
Percy Bysshe Shelley...
La certosa di Parma riassunto e analisi
La certosa di Parma romanzo di Stendhal, riassunto e analisi.
Stendhal occupa una posizione di primo piano nella letteratura romantica dell'Ottocento, sia in Francia sia...
Hemingway “Per chi suona la campana”, trama
Hemingway "Per chi suona la campana", titolo originario For Whom the Bell Tolls, del 1940.
Lo scrittore americano Ernest Hemingway (1899-1961) partecipò alla prima guerra...
Siddharta, Hermann Hesse. Riassunto e commento
Siddharta (1922) di Hermann Hesse: riassunto dettagliato della trama e commento con spiegazione.
Siddharta: riassunto dettagliato della trama
Secondo la definizione dell'autore, Hermann Hesse, Siddharta (pubblicato...
Fëdor Dostoevskij, la vita, i romanzi, i punti chiave delle sue opere
Fëdor Dostoevskij - la vita
Dostoevskij nasce a Mosca l'11 novembre del 1821 da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni economiche.
Nel 1837, alla...
James Joyce – Ulisse, la trama e i personaggi
James Joyce - Ulisse, la trama e i personaggi
James Joyce - Ulisse: la trama
L'azione si svolge a Dublino nella giornata del 16 giugno 1904.
Dei...
Kafka: biografia, opere, pensiero riassunto
Franz Kafka nelle sue opere ben descrive la crisi esistenziale dell'uomo moderno. Questi è incapace di dare un significato alla vita ed è costantemente...
Molière – La vita e le opere
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese.
Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Arthur Rimbaud vita, opere, stile
Arthur Rimbaud nasce il 20 ottobre 1854 nella cittadina francese di Charleville, vicino al confine con il Belgio. Il padre, un capitano dell'esercito, abbandona...
La Canzone di Ildebrando, riassunto
La Canzone di Ildebrando, il cui titolo originale tedesco è Hildebrandslied, è il più antico poema epico tedesco; fu composto probabilmente nell'VIII secolo.
Il testo...
Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento
Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
Questione shakespeariana: chi era William Shakespeare?
La vera identità di William Shakespeare è sempre rimasta avvolta dal mistero, per la scarsezza dei dati biografici. Nel...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
La vicenda dell'Otello di William...
La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine.
La Cicala che imprudente
tutta estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell'inverno si trovò,
senza più un granello...
Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti
Il Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti. riassunto di Letteratura.
Nel precedente articolo abbiamo esaminato il Romanticismo in Italia. Ora, esaminiamo le letterature dei...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
La signora delle camelie di Dumas riassunto
La signora delle camelie (1849), titolo originale La Dame aux camélias, di Alexandre Dumas (1824-1895), figlio dell'omonimo autore dei Tre moschettieri, si ispira alla...
Antoine de Saint-Exupery breve biografia e libri
Antoine de Saint-Exupery è uno scrittore francese del Novecento, conosciuto in tutto il mondo per essere l'autore de Il piccolo principe.
Antoine de Saint-Exupery Breve...
Pablo Neruda, breve biografia e poetica
Pablo Neruda biografia
Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni....
A rebours (Controcorrente) di Huysmans: riassunto e commento
Riassunto e commento di A rebours (A ritroso o anche Controcorrente) di Joris Karl Huysmans (1848-1907). Il romanzo (del 1884) è l'opera più significativa...
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese, nasce il 30 luglio 1818 a Thornton, nello Yorkshire (Inghilterra). Insieme alle due sorelle, Charlotte Brontë e Anne Brontë,...
Oliver Twist di Charles Dickens riassunto
Oliver Twist riassunto, commento e temi principali del romanzo, in particolar modo: l'infanzia sofferente, i mali, le ingiustizie sociali, le tristi e dolorose condizioni...