Macbeth di William Shakespeare riassunto
Macbeth riassunto dettagliato dell'opera di William Shakespeare.
Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
Macbeth trama
La vicenda...
2 luglio 1961: Ernest Miller Hemingway muore suicida
Hemingway (21 luglio 1899, Oak Park, Illinois, Stati Uniti - 2 luglio 1961, Ketchum, Idaho, Stati Uniti) è stato scrittore e giornalista americano.
Partecipò alla...
Kafka: biografia, opere, pensiero riassunto
Franz Kafka nelle sue opere ben descrive la crisi esistenziale dell'uomo moderno. Questi è incapace di dare un significato alla vita ed è costantemente...
13 giugno 1888: nasce Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese
Abre a quem nao bater à tua porta
Se alguém bater um dia a tua porta,
dizendo que é um emissário meu,
não acredites, nem que seja...
Robinson Crusoe raccontato a colori
Daniel Defoe (1660-1731) nel 1719, a quasi sessant'anni, pubblica Le avventure di Robinson Crusoe, un libro che ha immediatamente un grande successo e che...
Madame Bovary di Flaubert: trama, analisi, commento
Madame Bovary riassunto dettagliato. La trama del romanzo, i personaggi, analisi e commento.
Madame Bovary trama
La protagonista di Madame Bovary libro di Gustave Flaubert è...
Romanticismo inglese caratteristiche ed esponenti
Il Romanticismo inglese nacque nel 1798 con le Lyrical Ballads (Ballate liriche) di William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge e con il programma teorico...
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto: breve biografia dell'autore, trama, analisi e commento del romanzo.
Breve biografia dell'autore
Robert Louis Stevenson nasce...
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto del romanzo e breve biografia dell'autore.
Stendhal biografia
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble, nelle Alpi...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
Don Chisciotte della Mancia riassunto breve
Don Chisciotte della Mancia è il capolavoro della letteratura spagnola. Il romanzo, in due parti, è di Miguel de Cervantes Saavedra (1605-1616).
Qui presentiamo il...
William Shakespeare, vita e opere
William Shakespeare: vita e opere riassunto
William Shakespeare nacque a Stratford-upon-Avon il 23 aprile del 1564. I primi studi li compì alla locale grammar school...
William Shakespeare vita e opere riassunto
William Shakespeare (1564-1616) è considerato il maggiore dei poeti inglesi e uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.
William Shakespeare biografia
Nasce, terzo di...
Emile Zola biografia e opere
Emile Zola è considerato il caposcuola del Naturalismo francese.
Emile Zola biografia e opere
Nasce a Parigi il 2 aprile 1840. A Parigi, dopo la morte...
Riassunto e trama: Dottor Jekyll e Mr Hyde
Lo strano caso del Dottor Jekyll e Mr Hyde è un romanzo dello scrittore scozzese Robert Louis Stevenson (1850-1894) pubblicato nel 1886.
L'autore vi affronta...
Madame de Staël e la polemica coi classicisti
Madame de Staël, nacque a Parigi il 22 aprile 1766 dal banchiere ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI. Era una donna dal temperamento irrequieto...
Mary Shelley e il romanzo Frankenstein
Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin, nasce a Londra il 30 agosto 1797. Suo padre è William Godwin, filosofo di idee anarchico-comuniste; sua madre...
Guerra e pace di Lev Tolstoj, riassunto e analisi
Guerra e pace romanzo capolavoro di Lev N. Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869. Considerato da molti il più grande romanzo storico...
Viaggio al centro della Terra, di Jules Verne. Riassunto
Viaggio al centro della Terra (titolo originale Voyage au centre de la Terre) è un romanzo fantastico di Jules Verne, pubblicato nel 1864. È...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti
Il Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti. riassunto di Letteratura.
Nel precedente articolo abbiamo esaminato il Romanticismo in Italia. Ora, esaminiamo le letterature dei...
La dodicesima notte di Shakespeare, trama semplificata
La dodicesima notte (o quel che volete) è una commedia in cinque atti in prosa e in versi di William Shakespeare, scritta tra il...
Balzac: vita, opere e la Commedia umana
Honoré de Balzac: riassunto di vita e opere. Approfondimento e tematiche de "La commedia umana".
Honoré de Balzac - vita
Honoré de Balzac nasce a Tours,...
Illusioni perdute di Honoré de Balzac – Riassunto
Illusioni perdute romanzo in tre parti di Balzac: I due poeti (1837); Un grand'uomo di provincia a Parigi (1839); Le sofferenze di un inventore...
Victor Hugo: biografia, opere, romanzi
Victor Hugo nasce il 26 febbraio 1802 a Besançon, nell'est della Francia. Qui, suo padre presta servizio in qualità di generale dell'esercito di Napoleone...
Romanzo picaresco: di cosa si tratta e caratteristiche
Il romanzo picaresco racconta le avventure dei picari, cioè uomini del popolo che si danno da fare in ogni modo, tra espedienti e trovate...
Tolstoj, la vita, le opere, i personaggi
Tolstoj: la vita, le opere, i personaggi
Lev Nikolaevic Tolstoj nacque il 9 settembre 1828 a Jasnaja Poljana, nel cuore della Russia europea, da una...
Frankenstein: riassunto e analisi del libro
Frankenstein libro più famoso di Mary Shelley, è incentrato sul personaggio fantastico che impersona il moderno Prometeo. In questo articolo la storia del libro,...
La Colomba e la Formica, Jean de La Fontaine
La Colomba e la Formica di Jean de La Fontaine (nato l'8 luglio 1621 a Château-Thierry, Francia, e morto il 13 aprile 1695 a...
John Keats poeta romantico inglese
John Keats nasce a Londra il 31 ottobre 1795 da famiglia povera. Quando sua madre muore di tisi nel 1810, la nonna lo affida...
Simbolismo francese: la poesia e i poeti
Il Simbolismo francese: i caratteri principali e i principali esponenti della poetica simbolista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé). Riassunto di Letteratura per capire e memorizzare rapidamente.
Tradizionalmente...
Madre Coraggio e i suoi figli – trama e commento
Il dramma Madre Coraggio e i suoi figli (1939) - o Madre Courage e i suoi figli - è uno dei capolavori di Bertolt...
Jean de La Fontaine, vita e Favole
Jean de La Fontaine nasce l'8 luglio 1621 a Chateau-Thierry in una famiglia borghese. Studia senza entusiasmo Teologia e Diritto; eredita dal padre la...
Romanticismo tedesco caratteristiche e autori
L'atto di nascita del Romanticismo tedesco è la fondazione da parte dei fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel della rivista Athenaeum, pubblicata a Berlino...
Il Paradiso perduto di Milton, riassunto
Il Paradiso perduto (Paradise Lost) di John Milton (1608-1674) è un poema epico in versi sciolti (blank verse). Uscì in dieci libri nel 1667...
Emma di Jane Austen, riassunto
Emma di Jane Austen (1775-1817) è, assieme a Orgoglio e pregiudizio (1813), il capolavoro della scrittrice. Fu pubblicato per la prima volta anonimo nel 1815.
Emma...
La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine.
La Cicala che imprudente
tutta estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell'inverno si trovò,
senza più un granello...
Re Lear di William Shakespeare riassunto
Re Lear riassunto
Re Lear, assieme all'Amleto, Otello e Macbeth è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
King Lear è stata scritta tra il...
L’albatro, Charles Baudelaire: spiegazione e commento
L'albatro compare nella seconda edizione de I fiori del male di Charles Baudelaire, uscita nel 1861, nella sezione intitolate Spleen e ideale.
L'albatro di Charles...