James Joyce biografia e opere

James Joyce biografia e opere riassunto

0
James Joyce nasce nel 1882 a Dublino. Studia nelle scuole dei Gesuiti e si laurea in letterature straniere, specializzandosi in francese e in italiano....
Vita di Galileo di Brecht, critica e messaggio dell'opera

Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera

0
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi! Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama In quindici scene staccate,...
La vita è sogno di Pedro Calderon de la Barca, riassunto

La vita è sogno – riassunto dettagliato

0
La vita è sogno (1635) è il capolavoro di Pedro Calderón de la Barca. È un dramma in tre atti. Titolo originario La vida...
Sadismo e masochismo: origine e significati

Sadismo e Masochismo: origine e significati

0
Sadismo: origine del termine Il termine sadismo deriva dal francese sadisme, dal nome del marchese Donatien Alphons François de Sade (1740-1814). Il romanziere Donatien Alphons François...
robinson crusoe

Robinson Crusoe riassunto

0
Daniel Defoe (1660-1731) nel 1719, a quasi sessant'anni, pubblica Le avventure di Robinson Crusoe, un libro che ha immediatamente un grande successo e che...
Dubliners di James Joyce

Dubliners di Joyce (Gente di Dublino)

0
"Dubliners" (Gente di Dublino) di James Joyce: è una raccolta di 15 racconti pubblicata a Londra nel 1914 dallo scrittore irlandese. «Ho inteso scrivere un...
Il ritratto di Dorian Gray, riassunto e commento

Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento

0
Il ritratto di Dorian Gray riassunto, commento e significato del romanzo di Oscar Wilde. Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del...
romanticismo tedesco caratteristiche, autori

Romanticismo tedesco caratteristiche e autori

0
L'atto di nascita del Romanticismo tedesco è la fondazione da parte dei fratelli August Wilhelm e Friedrich Schlegel della rivista Athenaeum, pubblicata a Berlino...
Jean de La Fontaine, vita e Favole

Jean de La Fontaine, vita e Favole

2
Jean de La Fontaine nasce l'8 luglio 1621 a Chateau-Thierry in una famiglia borghese. Studia senza entusiasmo Teologia e Diritto; eredita dal padre la...
Essere o non essere

Essere o non essere: il dubbio amletico

0
Essere o non essere questo è il dilemma (To be or not to be, that is the question): sono le parole che aprono il...
simbolismo francese

Simbolismo francese: la poesia e i poeti

5
Il Simbolismo francese: i caratteri principali e i principali esponenti della poetica simbolista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé). Riassunto di Letteratura per capire e memorizzare rapidamente. Tradizionalmente...
Sogno di una notte di mezza estate

Sogno di una notte di mezza estate riassunto

0
Sogno di una notte di mezza estate (A midsummer night's dream) di William Shakespeare è una commedia in cinque atti, scritta intorno al 1595....
hemingway

2 luglio 1961: Ernest Miller Hemingway muore suicida

2
Hemingway (21 luglio 1899, Oak Park, Illinois, Stati Uniti - 2 luglio 1961, Ketchum, Idaho, Stati Uniti) è stato scrittore e giornalista americano. Partecipò alla...
Gabriel Garcia Marquez

Gabriel Garcia Marquez, Cent’anni di solitudine

0
Gabriel Garcia Marquez è nato il 6 marzo 1927 ad Aracataca, in Colombia. Ha lavorato come giornalista in Francia, in Messico e in Spagna....
Stendhal, Il rosso e il nero

Stendhal, Il rosso e il nero

0
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nacque a Grenoble, nelle Alpi francesi, il 23 gennaio 1783, da un'agiata famiglia borghese. A diciasette anni si recò in...
Victor Hugo: biografia, opere, romanzi

Victor Hugo: biografia, opere, romanzi

0
Victor Hugo nasce il 26 febbraio 1802 a Besançon, nell'est della Francia. Qui, suo padre presta servizio in qualità di generale dell'esercito di Napoleone...
Federico García Lorca biografia, opere, poetica

Federico García Lorca biografia, opere, poetica

0
Federico García Lorca è il maggior poeta spagnolo del Novecento, nonché tra i maggiori autori di drammi del teatro in Spagna.   Federico García Lorca: biografia Nasce...
il rosso e il nero stendhal

Il rosso e il nero di Stendhal riassunto

0
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto del romanzo e breve biografia dell'autore. Stendhal biografia Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble, nelle Alpi...
Franz Kafka biografia, opere, pensiero

Kafka: biografia, opere, pensiero riassunto

0
Franz Kafka nelle sue opere ben descrive la crisi esistenziale dell'uomo moderno. Questi è incapace di dare un significato alla vita ed è costantemente...
Montesquieu e la separazione dei poteri

Montesquieu e la separazione dei poteri

3
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755. Dopo...
Ivanhoe, di Walter Scott. Riassunto e commento

Ivanhoe, di Walter Scott. Riassunto e commento

0
Ivanhoe, romanzo storico di Sir Walter Scott (1771-1832), riassunto e commento. Ivanhoe di Walter Scott: riassunto Il romanzo è ambientato in Inghilterra, XII secolo. Il cavaliere...
i dolori del giovane werther

I dolori del giovane Werther: riassunto e commento

1
Il romanzo I dolori del giovane Werther di Johann Wolfang Goethe è pubblicato nel 1774. È l'opera più significativa di quella fase creativa di Goethe...
macbeth riassunto

Macbeth di William Shakespeare riassunto

0
Macbeth riassunto dettagliato dell'opera di William Shakespeare. Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare. Macbeth trama La vicenda...
Tagore, vita e opere

Tagore, Rabindranath – vita e opere, riassunto

0
Tagore nacque a Calcutta, il 7 maggio 1861, e morì a Santiniketan, presso Bolpur, Bengala, il 7 agosto 1941. Fu poeta, prosatore, drammaturgo, musicista...
romanzo picaresco definizione e caratteristiche

Romanzo picaresco: di cosa si tratta e caratteristiche

0
Il romanzo picaresco racconta le avventure dei picari, cioè uomini del popolo che si danno da fare in ogni modo, tra espedienti e trovate...
Emile Zola

Emile Zola biografia e opere

0
Emile Zola è considerato il caposcuola del Naturalismo francese. Emile Zola biografia e opere Nasce a Parigi il 2 aprile 1840. A Parigi, dopo la morte...
Il Paradiso perduto di John Milton, riassunto

Il Paradiso perduto di Milton, riassunto

0
Il Paradiso perduto (Paradise Lost) di John Milton (1608-1674) è un poema epico in versi sciolti (blank verse). Uscì in dieci libri nel 1667...
sturm und drang

Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania

2
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...
madame bovary

Madame Bovary di Flaubert: trama, analisi, commento

2
Madame Bovary riassunto dettagliato. La trama del romanzo, i personaggi, analisi e commento. Madame Bovary trama La protagonista di Madame Bovary libro di Gustave Flaubert è...

13 giugno 1888: nasce Fernando Pessoa, poeta e scrittore portoghese

0
Abre a quem nao bater à tua porta Se alguém bater um dia a tua porta, dizendo que é um emissário meu, não acredites, nem que seja...
Fëdor Dostoevskij

Fëdor Dostoevskij biografia e opere

1
Fëdor Dostoevskij la vita Dostoevskij nasce a Mosca l'11 novembre del 1821 da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni economiche. Nel 1837, alla...
Riccardo III di William Shakespeare, trama e commento

Riccardo III di William Shakespeare – trama e commento

0
Riccardo III di William Shakespeare è il dramma storico in 5 atti che chiude la tetralogia dedicata al regno di Enrico VI d'Inghilterra (Enrico...
cime tempestose

Cime tempestose di Emily Brontë – riassunto

0
Cime Tempestose  è un esempio di quel filone della letteratura romantica distinto dal romanzo storico. È intriso di passioni devastanti, di scenari cupi e di...
La canzone di Ildebrando

La Canzone di Ildebrando, riassunto

0
La Canzone di Ildebrando, anche conosciuto come il carme di Ildebrando, il cui titolo originale tedesco è Hildebrandslied, è il più antico poema epico...
La metamorfosi Kafka, riassunto e analisi

La metamorfosi Kafka riassunto e analisi

0
La metamorfosi Kafka, scritto nel 1912 e pubblicato nel 1915, è un lungo racconto di Franz Kafka, il più celebre. Il lungo racconto di Franz...
La fattoria degli animali riassunto

La fattoria degli animali di Orwell – trama, temi, morale

0
La fattoria degli animali (Animal farm) famoso romanzo di George Orwell, scritto tra il 1943 e il 1944, mentre lavorava come corrispondente in piena...
Pedro Calderon de la Barca - breve biografia e opere

Pedro Calderón de la Barca – breve biografia e opere

0
Pedro Calderón de la Barca - breve biografia e riassunto delle opere più significative. Pedro Calderón de la Barca - breve biografia Calderón de la Barca...
Guerra e pace di Tolstoj

Guerra e pace di Lev Tolstoj, riassunto e analisi

0
Guerra e pace romanzo capolavoro di Lev N. Tolstoj, scritto tra il 1863 e il 1869. Considerato da molti il più grande romanzo storico...
emily brontë

Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese

0
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese, nasce il 30 luglio 1818 a Thornton, nello Yorkshire (Inghilterra). Insieme alle due sorelle, Charlotte Brontë e Anne Brontë,...
Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese

Verismo italiano e confronto con Naturalismo francese

1
Il Verismo fu un movimento letterario che si affermò in Italia fra il 1870 e il 1890. Trae origine dal Naturalismo francese; ma anche...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università