Robinson Crusoe raccontato a colori
Daniel Defoe (1660-1731) nel 1719, a quasi sessant'anni, pubblica Le avventure di Robinson Crusoe, un libro che ha immediatamente un grande successo e che...
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese
Emily Brontë, poetessa e scrittrice inglese, nasce il 30 luglio 1818 a Thornton, nello Yorkshire (Inghilterra). Insieme alle due sorelle, Charlotte Brontë e Anne Brontë,...
La peste di Albert Camus, riassunto e commento
La peste di Albert Camus fu pubblicato nel 1947, ma l'autore vi lavorava dal 1941.
Il romanzo si presenta come una cronaca dei fatti avvenuti...
Il ritratto di Dorian Gray: riassunto e commento
Il ritratto di Dorian Gray riassunto, commento e significato del romanzo di Oscar Wilde.
Il ritratto di Dorian Gray è il solo romanzo del poeta...
Federico García Lorca biografia, opere, poetica
Federico García Lorca è il maggior poeta spagnolo del Novecento, nonché tra i maggiori autori di drammi del teatro in Spagna.
Federico García Lorca: biografia
Nasce...
Flaubert: biografia, opere, pensiero
Gustave Flaubert è tra i maggiori scrittori francesi del XIX secolo.
Flaubert - biografia
Gustave Flaubert nasce a Rouen, in Normandia, il 12 dicembre 1821, da...
Montesquieu e la separazione dei poteri
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755.
Dopo...
Percy Bysshe Shelley – la vita e la poesia
Percy Bysshe Shelley (1792-1822), assieme ai poeti Lord Byron (1788-1824) e John Keats (1795-1821), è tra i principali poeti del Romanticismo inglese.
Percy Bysshe Shelley...
Siddharta, Hermann Hesse. Riassunto e commento
Siddharta (1922) di Hermann Hesse: riassunto dettagliato della trama e commento con spiegazione.
Siddharta: riassunto dettagliato della trama
Secondo la definizione dell'autore, Hermann Hesse, Siddharta (pubblicato...
I Fiori del Male, riassunto e analisi
I Fiori del Male (Les Fleurs du Mal è il titolo originario), riassunto e analisi dell'opera più famosa di Charles Baudelaire
I Fiori del Male:...
Molière – La vita e le opere
Molière è il pseudonimo di Jean-Baptiste Poquelin. È lui il creatore della commedia francese.
Osservatore attento dei meccanismi sociali e psicologici, spirito critico e anticonformista,...
Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti
Il Romanticismo in Europa, Russia e Stati Uniti. riassunto di Letteratura.
Nel precedente articolo abbiamo esaminato il Romanticismo in Italia. Ora, esaminiamo le letterature dei...
Vita di Galileo di Brecht: messaggio dell’opera
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: Sventurata la terra che ha bisogno di eroi!
Vita di Galileo di Bertolt Brecht: la trama
In quindici scene staccate,...
Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento
Casa di Bambola di Ibsen: riassunto, analisi, commento, personaggi, temi principali
Comunemente il nome di Henrik Ibsen è associato al dramma in tre atti Casa...
Emily Dickinson – Biografia e Poetica
Emily Dickinson: la biografia
La poetessa statunitense Emily Dickinson nacque il 10 dicembre 1830 ad Amherst, una cittadina del Massachusetts, da una famiglia di estrazione...
Bertolt Brecht, breve biografia e opere
Bertolt Brecht: breve biografia e opere, riassunto
Bertolt Brecht: breve biografia
Nacque il 10 febbraio 1898 ad Augusta in Germania da una benestante famiglia borghese. A...
Fëdor Dostoevskij, la vita, i romanzi, i punti chiave delle sue opere
Fëdor Dostoevskij - la vita
Dostoevskij nasce a Mosca l'11 novembre del 1821 da una famiglia aristocratica decaduta e di modeste condizioni economiche.
Nel 1837, alla...
Macbeth di William Shakespeare riassunto
Macbeth riassunto dell'opera di William Shakespeare.
Macbeth (1605-1606), assieme all'Amleto, Otello, Re Lear è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
Macbeth trama
La vicenda si...
William Shakespeare vita e opere riassunto
William Shakespeare (1564-1616) è considerato il maggiore dei poeti inglesi e uno dei più grandi drammaturghi di tutti i tempi.
William Shakespeare biografia
Nasce, terzo di...
Pablo Neruda, breve biografia e poetica
Pablo Neruda biografia
Pablo Neruda, vero nome Neftali Ricardo Reyes, nacque a Parral, in Cile, il 12 luglio 1904 da una famiglia di modeste condizioni....
Henrik Ibsen, biografia e opere
Henrik Ibsen nacque il 20 marzo 1828 a Skien in Norvegia, da una famiglia agiata. A sedici anni fu costretto a trovare lavoro in...
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto
Dottor Jekyll e Mr Hyde di Robert Louis Stevenson, riassunto: breve biografia dell'autore, trama, analisi e commento del romanzo.
Breve biografia dell'autore
Robert Louis Stevenson nasce...
Madame de Staël e la polemica coi classicisti
Anne-Louise-Germaine Necker, meglio nota come Madame de Staël, nacque a Parigi il 22 aprile 1766 dal banchiere ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI.
Madame de...
Il Candido di Voltaire, riassunto e analisi
Candido o l'ottimismo (Candide ou l'optimisme) di Voltaire apparve anonimo all'inizio del 1759, come traduzione dal tedesco del "Signor dottor Ralph". Ebbe subito grande...
Oscar Wilde e Il ritratto di Dorian Gray, riassunto
Il rappresentante tipico del Decadentismo inglese fu l'irlandese Oscar Wilde.
Oscar Wilde - la vita
Oscar Wilde nacque il 16 ottobre 1854 a Dublino. Ingegno brillante...
Charles Baudelaire – vita, opere, poetica
Charles Baudelaire - vita, opere, poetica
Charles Baudelaire: la vita
Nacque a Parigi il 9 aprile 1821. Ebbe un'infanzia e un'adolescenza segnate dolorosamente dalla morte del...
La Cicala e la Formica, Jean de La Fontaine
La Cicala e la Formica di Jean de La Fontaine.
La Cicala che imprudente
tutta estate al sol cantò,
provveduta di niente
nell'inverno si trovò,
senza più un granello...
Il cuore rivelatore di E. A. Poe – Riassunto e commento
Riassunto Il cuore rivelatore, racconto di Edgar Allan Poe, con commento e analisi
Edgar Allan Poe Il cuore rivelatore riassunto
Due uomini, uno giovane e l'altro...
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto
Il rosso e il nero di Stendhal riassunto del romanzo e breve biografia dell'autore.
Stendhal biografia
Stendhal, pseudonimo di Marie-Henri Beyle, nasce a Grenoble, nelle Alpi...
I viaggi di Gulliver: riassunto e commento
I viaggi di Gulliver è il libro più famoso di Jonathan Swift (1667-1745); scritto nel 1713 e pubblicato nel 1726.
Swift non pensava certo di...
Corrispondenze di Baudelaire, parafrasi e analisi
Corrispondenze di Baudelaire
Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Mary Shelley e il romanzo Frankenstein
Mary Shelley, nata Mary Wollstonecraft Godwin, nasce a Londra il 30 agosto 1797. Suo padre è William Godwin, filosofo di idee anarchico-comuniste; sua madre...
Chrétien de Troyes – vita e opere
Chrétien de Troyes è il primo grande scrittore francese del Medioevo e il massimo autore del ciclo bretone.
Visse nella seconda metà del secolo XII...
La certosa di Parma riassunto e analisi
La certosa di Parma romanzo di Stendhal, riassunto e analisi.
Stendhal occupa una posizione di primo piano nella letteratura romantica dell'Ottocento, sia in Francia sia...
L’educazione sentimentale di Flaubert riassunto
L'educazione sentimentale di Gustave Flaubert pubblicata nel 1869 è la rielaborazione di un precedente romanzo omonimo (pubblicato postumo nel 1914).
È forse meno conosciuto di...
Simbolismo francese: la poesia e i poeti
Il Simbolismo francese: i caratteri principali e i principali esponenti della poetica simbolista (Verlaine, Rimbaud, Mallarmé). Riassunto di Letteratura per capire e memorizzare rapidamente.
Tradizionalmente...
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello di William Shakespeare riassunto
Otello, assieme all'Amleto, Re Lear e Macbeth, è tra le più note tragedie di William Shakespeare.
La vicenda dell'Otello di William...
A rebours (Controcorrente) di Huysmans: riassunto e commento
Riassunto e commento di A rebours (A ritroso o anche Controcorrente) di Joris Karl Huysmans (1848-1907). Il romanzo (del 1884) è l'opera più significativa...
Sturm und Drang: il Preromanticismo in Germania
Lo Sturm und Drang è il movimento letterario attivo in Germania tra il 1770 e il 1785 all'origine del Romanticismo tedesco. L'espressione è traducibile...