Home Storia Cittadinanza e Costituzione

Cittadinanza e Costituzione

L’educazione civica che tutti devono conoscere: la Costituzione italiana, l’organizzazione dello Stato, gli enti pubblici e gli organi istituzionali.

repubblica parlamentare

L’Italia è una Repubblica parlamentare

0
L'Italia è una repubblica parlamentare: che significa? L'Italia è una Repubblica parlamentare perché il popolo esprime la sua volontà eleggendo il Parlamento (ma non le...
organi dello stato

Organi dello Stato in Italia: quali sono?

0
Gli organi dello Stato in Italia sono il Parlamento, il Governo, la Magistratura e il Presidente della Repubblica. Essi sono anche definiti come "organi...
Regioni a statuto speciale

Regioni a statuto speciale in Italia quali sono e perché

0
Regioni a statuto speciale in Italia sono Valle d'Aosta, Trentino-Alto Adige, Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Sardegna. Sono quindi cinque le Regioni italiane a statuto speciale....
La separazione dei poteri dello Stato italiano

Separazione dei poteri dello Stato italiano

0
La separazione dei poteri in Italia (o divisione dei poteri) spiegato semplice. La separazione dei poteri si ha quando i legislatori, ossia coloro che scrivono...
Principi fondamentali della Costituzione italiana

Principi fondamentali della Costituzione italiana

0
I Principi fondamentali della Costituzione italiana sono contenuti nei primi 12 articoli. Essi non sono modificabili e sono i pilastri su cui è fondata...
carlo alberto dalla chiesa

Carlo Alberto dalla Chiesa

0
3 settembre 1982 viene assassinato il generale dei carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa.Il 3 settembre 1982 viene ucciso il generale dei carabinieri Carlo Alberto...
Digital divide

Digital divide cause, conseguenze, soluzioni

0
Digital divide o Divario digitale, è l'espressione utilizzata per indicare il divario o la differenza esistente fra chi ha un adeguato accesso a Internet...
la giornata della terra

La giornata della Terra perché si festeggia?

0
La giornata della Terra (Earth Day) indetta dalle Nazioni Unite si festeggia dal 1970, ogni 22 aprile. È la più grande manifestazione del mondo dedicata...
Lo Statuto dei Lavoratori, cos'è e le norme più significative

Lo Statuto dei Lavoratori che cos’è?

0
Lo Statuto dei Lavoratori introdotto in Italia con la legge 300 del 20 maggio 1970 è il risultato delle lotte sindacali degli anni Sessanta....
Trattato di Schengen e Paesi aderenti

Trattato di Schengen e Paesi aderenti

0
Il Trattato di Schengen è un trattato internazionale che prevede la libera circolazione delle persone all'interno dei Paesi che lo hanno firmato. Prevede anche una...
schiavitù

Schiavitù e abolizione. Ma è davvero finita?

1
Si definisce schiavitù l'istituzione sociale e giuridica che prevede il possesso e lo sfruttamento di schiavi, e schiavismo un sistema sociale ed economico fondato...
Agenda 2030

Agenda 2030 spiegato facile

0
L'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d'azione creato dall'ONU, suddiviso in 17 obiettivi (chiamati goal), da raggiungere entro il 2030. Si...
Velo islamico

La questione del velo islamico

0
La questione del velo islamico nel mondo musulmano e occidentale. In molta parte del mondo antico il velo fu utilizzato come importante elemento di distinzione...
Art 11 Costituzione spiegato facile

Art 11 Costituzione italiana spiegato facile

0
Art 11 Costituzione italiana recita: L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle...
la carta francese del 1814

La Carta francese del 1814 di Luigi XVIII

1
La Carta francese del 1814: caratteri e limiti Il 4 giugno 1814 il re Luigi XVIII promulgò una Costituzione (ma si preferì chiamarla col nome...
19 luglio 1992

19 luglio 1992 muore Paolo Borsellino

1
Il 19 luglio 1992, circa due mesi dopo la morte di Falcone, una macchina imbottita di tritolo esplose in via d'Amelio, un quartiere residenziale...
Repubblica italiana nascita, storia, caratteristiche

Repubblica italiana: nascita, storia, caratteristiche

0
La Repubblica italiana è una repubblica democratica dal 2 giugno 1946, quando la monarchia fu abolita attraverso un referendum. Cosa significa Repubblica democratica? Significa che...
Quando e dove è nata la democrazia

Democrazia ieri e oggi

2
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri Democrazia significato La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Diritti dell'infanzia

Diritti dell’infanzia e Convenzione sui diritti dell’infanzia

0
I diritti dell'infanzia sono riconosciuti a livello internazionale a tutti coloro che hanno da 0 a 18 anni. A questo risultato si è giunti...
presidenti della repubblica italiana

Presidenti della Repubblica dal 1946 a oggi

0
Presidenti della Repubblica italiana dal 1946 ad oggi. L'Italia repubblicana dalla sua nascita (il 2 giugno 1946) ad oggi ha visto l'avvicendarsi di dodici...
Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono

Poteri dello Stato: quali sono e a chi appartengono

0
I poteri dello Stato, in base a quanto stabilito dalla Costituzione, sono ripartiti fra tre organi centrali per garantire il rispetto dei principi democratici....
caste

Le caste nell’organizzazione sociale indiana

1
Le caste nell'organizzazione sociale indiana: cosa sono? esistono ancora? In India la religione ha un ruolo importantissimo nell'organizzazione sociale, politica ed economica del Paese. L'Induismo crede...
energie rinnovabili: impieghi, vantaggi e svantaggi

Energie rinnovabili: impieghi, vantaggi e svantaggi

0
Energie rinnovabili: quali sono, gli impieghi, i vantaggi e gli svantaggi Le risorse naturali a disposizione dell'uomo non sono illimitate. Inoltre, per petrolio, carbone e...
elementi costitutivi dello stato

Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio, sovranità

0
Quali sono gli elementi costitutivi dello Stato? Gli elementi costitutivi dello Stato sono tre: popolo, territorio, sovranità. Popolo: il primo degli elementi costitutivi dello Stato Definizione...
emancipazione femminile

Emancipazione femminile dalla Rivoluzione francese a oggi

0
Emancipazione femminile è il termine usato per indicare l'uscita delle donne da una condizione di inferiorità e di sudditanza nei confronti degli uomini. Le...
Potere giudiziario e Magistratura, spiegato semplice

Potere giudiziario e Magistratura, spiegato semplice

0
Potere giudiziario e Magistratura, spiegato semplice Una volta promulgate le leggi (per un approfondimento leggi Come nasce una legge: iter legislativo) occorre vigilare perché tutti...
Lavoro minorile: perché è così diffuso e come combatterlo

Lavoro minorile: perché è così diffuso e come combatterlo

0
Il lavoro minorile in Italia e nel mondo: perché è così diffuso e come combatterlo. Tema di Italiano Nel mondo sono centinaia di milioni i...
No al bullismo: come difenderci

No al bullismo: come difendersi

0
Con il termine "bullismo" vengono indicate tutte le prepotenze e le violenze esercitate da ragazzi su altri ragazzi in modo ripetuto, per offenderli, impaurirli...
stato e nazione

Stato e Nazione significato e differenza

0
Stato e Nazione sono due termini distinti e separati, perciò attenzione a non usarli come sinonimi. Lo Stato definizione Lo Stato è un'organizzazione politica che esercita...
diritto di voto

Diritto di voto articolo 48 spiegato semplice

0
Il diritto di voto è sancito dall'articolo 48 della Costituzione italiana. Articolo 48 comma 1 e 2 Al comma 1 e 2 è stabilito che: «Sono elettori...
Legge Basaglia

Legge Basaglia, la legge che chiuse i manicomi

0
Legge Basaglia è la legge 180 del 13 maggio 1978. Prese il nome dallo psichiatra veneziano, Franco Basaglia, che ne ispirò le linee guida. La...
2 giugno, Festa della Repubblica italiana

Festa della Repubblica del 2 giugno: perché si festeggia

0
La Festa della Repubblica è una festa nazionale italiana. Ricorda il referendum istituzionale del 2 giugno 1946, quando, all'indomani della Seconda guerra mondiale, agli...
democrazia diretta e indiretta

Democrazia diretta e indiretta o rappresentativa

0
La democrazia diretta si realizza quando tutti i cittadini possono personalmente partecipare a un'assemblea e prendere insieme una decisione. Ciò è possibile solo in...
libertà religiosa

Libertà religiosa e principio di tolleranza

2
Il concetto di libertà religiosa nacque con i culti ebraici e la predicazione dei primi ciristiani: il carattere esclusivista di queste due religioni monoteiste...
forma di governo

Forma di governo cosa indica e quali sono

0
La forma di governo indica il modo in base al quale è distribuito e organizzato il potere tra gli organi dello Stato. Forme di governo...
Inno di Mameli o Inno d'Italia e il suo significato

Inno di Mameli, Inno d’Italia il significato

0
Inno di Mameli, anche conosciuto come Inno d'Italia, Il Canto degli Italiani, o Fratelli d'Italia. Il testo integrale, la parafrasi e il significato. L'Inno di...
La guerra nella Costituzione italiana: articolo 11

La guerra nella Costituzione italiana

0
La guerra nella Costituzione italiana: al tema della guerra la Costituzione italiana dedica l'articolo 11: «L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla...
Dichiarazione universale dei diritti umani 1948

Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, 1948

1
La Dichiarazione universale dei diritti umani fu approvata il 10 dicembre 1948 a Parigi dall'Assemblea Generale dell'ONU, con l'astensione dei Paesi legati all'Unione Sovietica,...
Elezioni