HomeStoriaStoria, dal Medioevo al RInascimento

Storia, dal Medioevo al RInascimento - Pagina 3

La Crociata dei pezzenti guidata da Pietro l’Eremita

La crociata dei pezzenti, o crociata dei poveri, anticipò la partenza della prima crociata in Terrasanta per cacciare gli "infedeli", cioè i musulmani. Chi guidò...

Teoria del Sole e della Luna di Innocenzo III

La Teoria del Sole e della Luna fu una concezione politica diffusa nel Medioevo, di cui fu grande sostenitore papa Innocenzo III. Egli sosteneva...

Teoria dei due Soli: la teoria politica di Dante

La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale, propria della Scolastica, che si opponeva alla Teoria del Sole e della Luna, sostenuta...

Innocenzo III riassunto su chi era e cosa ha fatto

Innocenzo III, al secolo Lotario della famiglia Conti, signori di Segni, divenne papa a 37 anni, dal 1198 al 1216. Fu uno dei grandi...

Crociata contro gli albigesi 1209-1229

La crociata contro gli albigesi (cioè i cittadini di Albi, nel sud della Francia), bandita da papa Innocenzo III, ebbe luogo tra il 1209...

Alto Medioevo: periodo, caratteristiche, cosa accade

Alto Medioevo comprende il periodo che va dal VI secolo d.C. al X secolo d.C. È il primo periodo del Medioevo (diviso in Alto...

Basso Medioevo: periodo, caratteristiche, cosa accade

Basso Medioevo comprende il periodo di tempo compreso tra il XI secolo d.C. e il XV secolo d.C. È il secondo periodo del Medioevo...

Incastellamento medievale: origine, funzioni, conseguenze

L'incastellamento è il fenomeno verificatosi nell'Europa medievale a partire dal IX secolo d.C., che portò all'edificazione di castelli, vale a dire rocche fortificate collocate...

Chi erano i missi dominici e cosa facevano

I missi dominici, letteralmente gli "inviati del signore" nel regno longobardo e poi in quello carolingio, erano i funzionari inviati, spesso in coppia (un...

Età elisabettiana – caratteristiche principali

L'età elisabettiana identifica gli anni 1558-1603, gli anni in cui in Inghilterra regnò Elisabetta I Tudor, figlia di Enrico VIII e Anna Bolena, la...

Popoli germanici: quali sono, usi e costumi

I popoli germanici erano un grande insieme di genti affini. Occupavano una vasta area tra Europa settentrionale (Scandinavia), centro-settentrionale (Olanda; Germania, Boemia) e Orientale...

Amanuensi: chi erano, dove e come lavoravano

Gli amanuensi erano coloro che, prima dell'invenzione della stampa a caratteri mobili, copiavano gli antichi testi a mano. Nell'antichità tale incarico era svolto dagli...

Chi erano i Longobardi?

Sai chi erano i Longobardi? perché si chiamano così? da dove venivano? perché vennero in Italia? quando e da chi furono sconfitti? Scopriamolo insieme. Chi...

L’eredità dei Longobardi in Italia

Che cosa resta dei Longobardi in Italia? Per avere un'idea dell'influenza che i Longobardi esercitarono in Italia dal 569 (anno in cui giunsero in...

I più letti