La crociata dei pezzenti, o crociata dei poveri, anticipò la partenza della prima crociata in Terrasanta per cacciare gli "infedeli", cioè i musulmani.
Chi guidò...
La teoria dei due Soli era una concezione politica medievale, propria della Scolastica, che si opponeva alla Teoria del Sole e della Luna, sostenuta...
L'incastellamento è il fenomeno verificatosi nell'Europa medievale a partire dal IX secolo d.C., che portò all'edificazione di castelli, vale a dire rocche fortificate collocate...
I missi dominici, letteralmente gli "inviati del signore" nel regno longobardo e poi in quello carolingio, erano i funzionari inviati, spesso in coppia (un...
I popoli germanici erano un grande insieme di genti affini. Occupavano una vasta area tra Europa settentrionale (Scandinavia), centro-settentrionale (Olanda; Germania, Boemia) e Orientale...
Gli amanuensi erano coloro che, prima dell'invenzione della stampa a caratteri mobili, copiavano gli antichi testi a mano. Nell'antichità tale incarico era svolto dagli...
Sai chi erano i Longobardi? perché si chiamano così? da dove venivano? perché vennero in Italia? quando e da chi furono sconfitti? Scopriamolo insieme.
Chi...