HomeStoriaStoria e curiosità

Storia e curiosità - Pagina 6

3 Festività romane importanti nell’antica Roma

Tra le festività romane celebrate in onore degli dèi romani, esaminiamo tre feste religiose particolarmente sentite presso i Romani: i Saturnalia, i Lupercalia, i...

Scambio colombiano: 10 prodotti importati da Colombo

Lo scambio colombiano (columbian exchange), così come lo ha definito lo storico americano Alfred W. Crosby (1931-2018), nel suo saggio dall'omonimo titolo, pubblicato per...

Le tre caravelle di Colombo dove si trovano?

Le tre caravelle di Cristoforo Colombo (la Niña, la Pinta e la Santa Maria) sono tre imbarcazioni tra le più celebri al mondo, che...

Chiavi di San Pietro: perché sono due?

Le Chiavi di san Pietro sono due e simboleggiano le chiavi del Regno dei Cieli, cioè del Paradiso. Scopriamo nel seguente articolo perché san...

Roma caput mundi: significato e spiegazione

Roma caput mundi è un'espressione latina, che tradotta significa "Roma capitale del mondo". A coniare questa espressione fu il poeta latino Marco Anneo Lucano...

Bulla e lunula: amuleti romani portafortuna

La bulla nell'antica Roma era un medaglione che conteneva amuleti e portafortuna con lo scopo di proteggere il bambino dalle sventure e dal malocchio....

Naumachia: le (finte) battaglie navali a Roma

Con il temine naumachia nella Roma imperiale si indicava sia lo spettacolo del combattimento navale, sia il bacino in cui si svolgeva, naturale o...

I secoli come si leggono e si scrivono

I secoli come si leggono e si scrivono? A quale secolo appartiene uno specifico anno? In che secolo siamo? Che cos'è il secolo? A quanti...

Nomi romani maschili e femminili

I nomi romani maschili erano composti da tre elementi: dal praenomen, dal nomen della gens di appartenenza e dal cognomen. Il praenomen era il...

Luigi IX re di Francia perché è detto il Santo?

Luigi IX di Francia, conosciuto anche come Luigi il Santo, San Luigi o San Luigi dei Francesi, fu re di Francia dal 1226 a...

Battaglia di Tagliacozzo e la morte di Corradino di Svevia

La battaglia di Tagliacozzo, località in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, fu combattuta il 23 agosto 1268. Quali erano i contendenti della battaglia di Tagliacozzo? Da un...

Battaglia di Benevento: i Guelfi sconfiggono i Ghibellini

La battaglia di Benevento del 26 febbraio 1266 fu combattuta nei pressi di Benevento (in Campania) fra le truppe guelfe (sostenitrici del papa) guidate...

Farinata degli Uberti storia e Divina Commedia

Farinata degli Uberti o Manente di Iacopo degli Uberti, detto Farinata, per il colore biondo dei capelli, che ricordava il colore giallo della farina...

Battaglia di Montaperti tra Guelfi e Ghibellini

La battaglia di Montaperti si svolse il 4 settembre 1260 a Montaperti, località nei pressi di Siena. Fu una battaglia all'ultimo sangue tra i...

I più letti