Arte pre-classica e classica - Pagina 5
Arte
La Gemma augustea descrizione
La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...
Arte
Ara Pacis Augustae: descrizione e analisi
La costruzione dell'Ara Pacis fu decretata dal senato il 4 luglio del 13 a.C. in occasione del ritorno a Roma di Augusto, per celebrarne...
Accadde oggi
Esercito di terracotta in Cina
L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...
Arte
Il Partenone – il Tempio Perfetto
Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...
Arte
La Colonna Traiana – storia, descrizione, scene
La Colonna traiana fu eretta nel 113 d. C nel foro di Traiano. Fu lo stesso imperatore Traiano a farla erigere a Roma, su...
Accadde oggi
Bronzi di Riace: descrizione e ritrovamento
Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...
Arte
I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia
Il Codice di Hammurabi è una raccolta di leggi scritte incise su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901...
Arte
Ziqqurat o ziggurat, la casa dell’Universo
Le ziqqurat o ziggurat sono i più caratteristici ed enigmatici monumenti della Mesopotamia. Il termine deriva dalla parola "zaqaru", che nell'antica lingua mesopotamica significa...
Arte
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
Arte
Volterra, Porta dell’arco
Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
Arte
Chimera di Arezzo, tra arte e mito
Secondo la mitologia, la Chimera era nata dall'unione di Tifone e di Echidna. Era un mostro con testa e corpo di leone, in più aveva una testa di capra sul...
Accadde oggi
Stele di Rosetta e i geroglifici
La Stele di Rosetta è una lastra di basalto grigio, che riporta incisa tre forme di scrittura; è alta 118 centimetri, larga 76, peso...
Arte
Il tempio di Kukulcán
Il tempio di Kukulcán, detto anche "Castillo", città di Chichén-Itzá (Messico).
La città di Chichén-Itza, in Messico, costruita dal popolo maya nella zona centrale dello...
Arte
Guerriero di Capestrano. Descrizione
Guerriero di Capestrano, capolavoro dell'arte italica, rinvenuto nel 1934 in una località situata nei pressi di Capestrano, in provincia de L'Aquila. Si tratta di...