Tag: commedia
Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane
Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...
Le vespe, commedia di Aristofane riassunto
Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato
Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...
Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi
Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi
Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere.
Aristofane: biografia
Nacque ad...
L’uomo dal fiore in bocca, di Pirandello. Riassunto e analisi
L'uomo dal fiore in bocca è tra le opere teatrali di Luigi Pirandello. Pubblicata nel 1923, si compone di un atto unico.
La scena è...
Liolà, di Luigi Pirandello. Riassunto
Liolà di Luigi Pirandello (1867-1936) venne messa in scena per la prima volta il 4 novembre 1916 al Teatro Argentina, a Roma, con il...
Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi
Le commedie di Plauto: titoli, trame, personaggi. Riassunto schematico e completo di Letteratura latina.
Sotto il nome di Tito Maccio Plauto sono state trovate 130...
Plauto, la vita e i caratteri delle commedie
Plauto: la vita e le caratteristiche della commedia plautina. Riassunto di Letteratura latina.
Plauto - la vita
Tito Maccio Plauto è vissuto tra il 250 e...
Spettacoli teatrali nell’antica Roma
Spettacoli teatrali nell'antica Roma: riassunto di Letteratura latina
Spettacoli teatrali nell'antica Roma: i ludi scaenici
I primi spettacoli teatrali nell'antica Roma erano legati alle feste religiose...
Spettacoli teatrali nell’antica Grecia
Spettacoli teatrali nell'antica Grecia: riassunto di letteratura greca
Nell'antica Grecia gli spettacoli teatrali (un'istituzione tipicamente greca, poi ereditata e diffusa dai Romani: per un approfondimento...
Cosa sono le tre unità aristoteliche?
Cosa sono le tre unità aristoteliche
Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...
Casina di Tito Maccio Plauto
Casina, dalle commedie di Tito Maccio Plauto (255-184 a.C circa).
Trama: Lisidamo e sua moglie Cleostrata accolgono in casa una trovatella, Casina.
Quando questa giunge in...
Anfitrione, di Tito Maccio Plauto. Riassunto
Anfitrione (Amphitruo), una delle commedie di Tito Maccio Plauto, commediografo romano (254 a.C. - 184 a.C.). Ecco la trama e i personaggi.
Il dio Giove...
Dioniso (Bacco per i Romani), dio dell’ebbrezza
Dioniso era unico fra gli dèi ad essere figlio di una donna mortale, Semele, figlia del re di Tebe Cadmo e della sua sposa...