La religione etrusca era una religione politeista, perché gli Etruschi credevano in molte divinità. Era inoltre una religione rivelata, perché secondo gli Etruschi gli...
Le città etrusche erano città-stato indipendenti. Sorgevano solitamente in collina, per poter controllare i dintorni, o nei pressi di un fiume, per avere sempre...
Il tempio etrusco, apparentemente simile a quello greco, era generalmente costruito in legno, con decorazioni in terracotta dipinta, soprattutto acroteri e antefisse.
Acroteri e antefisse
Gli...
Tra le invenzioni degli Etruschi, una delle più importanti è l'arco a volta, con cui realizzarono ad esempio le porte di accesso alle città.
Idearono...
Il Sarcofago degli sposi è uno splendido esempio di arte etrusca, databile intorno al 530-520 a.C. L'opera, in terracotta, nasce policroma, cioè in origine...
Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
La civiltà etrusca fu una civiltà unitaria, ma costituita da città autonome e indipendenti.
Civiltà Etrusca: la nascita delle città
Gli Etruschi fondarono molte città spesso...
Velathri, l'odierna Volterra, in Toscana, era una tipica città etrusca: fondata nel VII secolo a.C. fu circondata da una lunga cinta muraria nella quale...
Klinai, letti conviviali sui quali gli Etruschi, ancora prima dei Romani (che molto appresero da essi e dai Greci), mangiavano semi sdraiati.
Gli stessi defunti...