Tag: il settecento
Il Secolo dei Lumi e Illuminismo caratteri principali
Il Secolo dei Lumi caratterizzò l'Europa del Settecento, perché è nel secolo 700 che nasce e si sviluppa l'Illuminismo.
Il centro propulsore dell'Illuminismo è la...
Dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato)
Il termine dispotismo illuminato (o assolutismo illuminato) indica l'attività di governo di alcuni sovrani europei che, nel corso del Settecento, pur mantenedo un potere...
Rococò in Italia: Tiepolo, Canaletto, Juvarra
Il Rococò in Italia assume uno stile complesso e diversificato in rapporto alle varie tradizioni locali.
Quel che è certo è che l'Italia dà un...
Rococò: caratteristiche e principali artisti
Cos'è il Rococò?
Il Rococò è un nuovo stile nato in Francia alla fine del Seicento e diffusosi poi in tutta Europa. Si affermò sotto...
Guerra di successione spagnola, 1702-1714
Guerra di successione spagnola fu la prima delle tre guerre di successione combattute nel Settecento.
Guerra di successione spagnola riassunto
Cause
La guerra ebbe origine dalla morte...
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Il Teatro del Settecento in Italia riassunto
Nel Settecento le conquiste scientifiche e culturali del secolo precedente trasformano la vita e la mentalità in tutti...
Il Giorno di Giuseppe Parini: struttura e contenuti, riassunto
Il Giorno di Giuseppe Parini: struttura e contenuti. Riassunto semplice ma dettagliato.
Il Giorno di Giuseppe Parini è un poemetto didascalico-satirico in endecasillabi sciolti (cioè...
La vergine cuccia, parafrasi e commento
La vergine cuccia ("cuccia", cioè "cucciola") è l'episodio più conosciuto dell'opera Il giorno di Giuseppe Parini.
I versi (vv. 517-556) che ti presentiamo sono tratti...
Giuseppe Parini: vita, opere, pensiero, poetica
Riassunto sulla vita e le opere di Giuseppe Parini e approfondimento sui suoi rapporti con l'Illuminismo.
Giuseppe Parini: vita
Giuseppe Parini nacque a Bosisio (oggi Bosisio...
Guerra dei Sette anni, 1756-1763. Riassunto
La Guerra dei Sette anni fu combattuta tra il 1756 e il 1763; oppose la Gran Bretagna e la Prussia alla Francia, all'Austria e...
Prima Rivoluzione Industriale, riassunto
La Prima Rivoluzione Industriale riassunto: le origini, le cause e le conseguenze, riassunto di Storia.
La prima rivoluzione industriale: la nascita in Gran Bretagna
La Prima...
La Scienza nuova di Vico: corsi e ricorsi storici
La Scienza nuova di Giambattista Vico: corsi e ricorsi storici. Il pensiero. Riassunto.
La Scienza nuova è l'opera principale di Giambattista Vico (1668-1744). È l'opera in...
La riforma del melodramma di Pietro Metastasio
Riassunto schematico e dettagliato di letteratura italiana su Pietro Metastasio, le fasi della produzione melodrammatica di Metastasio, la riforma del melodramma di Metastasio.
Pietro Metastasio
Pietro...
La nobiltà del lavoro: dall’antichità ad oggi
Il lavoro nell'antichità
Nella cultura greca e in quella romana, espressione dei ceti alti, il lavoro manuale era destinato agli strati più bassi della popolazione...
La commedia: dalle origini in Grecia al Novecento
La commedia: origini in Grecia
La commedia nasce nella Grecia antica come forma di intrattenimento pubblico alternativo alla tragedia. Viene distinta in tre fasi: una...
Il Settecento storia e letteratura
Il Settecento rappresenta, nella storia della civiltà europea, una tappa fondamentale, un'età di profondo e generale rinnovamento in tutti i campi: politico, sociale e...
Commedia dell’Arte, storia, caratteri, personaggi
La Commedia dell'Arte si sviluppa fra la metà del Cinquecento e la metà del Settecento. Con questo termine si indica la tradizione teatrale, tipicamente...
Montesquieu e la separazione dei poteri
Charles-Louis de Secondat, barone di Montesquieu nasce a La Brède presso Bordeaux il 18 gennaio 1689 e muore a Parigi il 20 febbraio 1755.
Dopo...
Illuminismo – definizione, storia, letteratura
Illuminismo è il grande movimento intellettuale che, in pieno Settecento, si propone di illuminare il mondo con i «lumi» della Ragione, unico strumento per...