Per saperne di più
Popoli germanici: quali sono, usi e costumi
I popoli germanici erano un grande insieme di genti affini. Occupavano una vasta area tra Europa settentrionale (Scandinavia), centro-settentrionale (Olanda; Germania, Boemia) e Orientale...
Riassunti
Chi erano i Germani: società, diritto, religione
I Germani non erano un popolo unitario, ma comprendevano diverse popolazioni guerriere stanziate da secoli nell'Europa centro-settentrionale e orientale: Angli, Sassoni, Alamanni, Burgundi, Ostrogoti...
Storia
Alto e Basso Medioevo riassunto
Medioevo Alto e Basso. Dalle invasioni barbariche alla scoperta dell'America. Scenario storico, società, economia, cultura, arte. Riassunto.
A quale periodo corrisponde il Medioevo?
Convenzionalmente si ritiene...
Storia
Regni romano-germanici Riassunto
I Regni romano-germanici si formarono nei territori dell'Impero romano d'occidente caduto nel 476, con la deposizione di Romolo Augustolo da parte di Odoacre, re...
Storia
Barbari e Romani: incontro-scontro tra due culture
Con il termine Barbari (dal greco bàrbaros, "balbuziente", per indicare lo straniero incapace di pronunciare correttamente la lingua greca) venivano indicate le genti estranee...
Cultura e civiltà
Impero Bizantino o Impero Romano d’Oriente riassunto
L'Impero romano d'Oriente è chiamato anche Impero bizantino perché la sua capitale, Costantinopoli, era stata fondata da Costantino nel luogo in cui sorgeva un'altra...
Italiano
La cultura antica salvata dai monasteri
La cultura antica salvata dai monasteri
La Cultura Antica: la perdita di un patrimonio immenso
La società romana, nell'epoca d'oro dell'Impero, era fortemente alfabetizzata. La scuola...
Storia
Giuliano l’Apostata, ultimo imperatore romano pagano
Giuliano l'Apostata è passato alla storia con questo nome perché colpevole di apostasia (dal greco apostasía, ribellione), per aver pubblicamente rinnegato la fede cristiana.
Giuliano...
Cultura e civiltà
Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo
I monasteri benedettini, nel X secolo, ossia quattrocento anni dopo la loro fondazione, erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La...
Cultura e civiltà
Il Castello, emblema del Medioevo
Il castello rappresenta nell'opinione comune l'emblema del Medioevo.
Incastellamento
A partire dalla fine del IX secolo, e per tutto l'XI secolo, ampie zone dell'Europa occidentale si...
Cultura e civiltà
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...