HomeTagsLetteratura greca

letteratura greca - Pagina 2

Ecclesiazuse, le Donne al Parlamento di Aristofane

Ecclesiazuse, ovvero le «Donne al Parlamento», è una commedia di Aristofane. Andò in scena per la prima volta ad Atene alle Lenee (feste dell'antica...

Le vespe, commedia di Aristofane riassunto

Le vespe è una commedia teatrale di Aristofane messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Tragedia greca: struttura, caratteristiche, evoluzione

La tragedia greca nasce ad Atene, nell'antica Grecia, intorno alla metà del VI secolo a.C. La sua "invenzione" è attribuita al poeta Tespi, che...

Sette contro Tebe di Eschilo, riassunto

Sette contro Tebe è la celebre tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 476 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie (feste...

Le rane di Aristofane, riassunto dettagliato

Le rane di Aristofane è una commedia teatrale messa in scena per la prima volta alle Lenee (feste dell'antica Atene dedicate al dio Dioniso)...

Commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi

Le commedie di Aristofane: trama, caratteri, personaggi Aristofane è il massimo rappresentante della commedia antica, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere. Aristofane: biografia Nacque ad...

Anabasi di Senofonte riassunto dell’opera

Anabasi è l'opera principale di Senofonte. Letteralmente significa "marcia verso l'interno". L'opera, scritta nel IV secolo a.C., si compone di sette libri. Anabasi di Senofonte...

Logografo nella Grecia antica: chi era?

Il logografo era colui che nella Grecia antica scriveva "prosa" a pagamento e, in particolare, erano logografi i retori, che componevano orazioni giudiziarie per...

Per l’uccisione di Eratostene – Esordio (1-5)

Per l'uccisione di Eratostene - Esordio (1-5), traduzione e commento Per l'uccisione di Eratostene è una celebre orazione di Lisia pronunciata ad Atene presso il...

Lisia: vita, trama delle opere, stile. Riassunto

Lisia: vita, trama delle opere, stile, riassunto di Letteratura greca Lisia: vita e contesto storico, sociale e politico in cui visse Celebre logografo e abile oratore,...

Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto

Traduzione del Proemio delle Storie di Erodoto Questa è l'esposizione (orale) della ricerca di Erodoto di Alicarnasso, affinché né le imprese degli uomini siano nel...

Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide

Traduzione del Proemio delle Storie di Tucidide L'ateniese Tucidide compose per iscritto la guerra tra i Peloponnesi e gli Ateniesi, come combatterono tra di loro,...

Complesso di Edipo, cos’è. La storia

Complesso di Edipo è, secondo la psicanalisi, lo stato emotivo di amore e di ostilità che il bambino vive tra i tre e i...

Edipo a Colono, Sofocle. Riassunto, commento

Edipo a Colono costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata nell'Edipo re. Sofocle lo compose all'età di novant'anni e un nipote omonimo del poeta lo rappresentò...

I più letti