Nell'antica Roma, la società romana era divisa in due categorie sociali: patrizi e plebei.
Chi erano i patrizi
I patrizi erano i patres, i «padri» fondatori...
Il corpo dei pretoriani, o coorti pretorie, fu istituito nel 27 a.C. da Augusto. Reclutati esclusivamente tra i cittadini romani dell'Italia, i pretoriani godevano...
I pubblicani erano gli appaltatori delle imposte. La loro attività principale consisteva quindi nel prendere in appalto la riscossione delle imposte dello Stato a...
Il Secondo triumvirato è l'alleanza stipulata il 27 novembre 43 a.C. tra Ottaviano, Marco Antonio e Marco Emilio Lepido. Scopo dichiarato era punire gli...
La guerra sociale nella Roma repubblicana, 91-88 a.C. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Nel 91 a.C. il tribuno della...
Dal castrum militare alla città romana
Gran parte delle città fondate dai Romani nel loro processo di conquista deriva dal castrum, l'accampamento militare romano: una...
Il castrum (plurale castra) era l'accampamento dell'esercito romano costruito in poche ore alla fine di una giornata di marcia; spesso veniva smontato la mattina...
Medici e medicina dell'antica Roma: come si curavano gli antichi Romani? Quali erano le malattie più diffuse? Perché solo i ricchi potevano permettersi un...