Accadde oggi
Diocleziano imperatore romano instaura la tetrarchia
Diocleziano, ovvero Gaio Valerio Diocles (poi latinizzato in Diocleziano), nacque il 22 dicembre del 244 d.C. in Dalmazia da una famiglia di umili origini:...
Arte
Le terme di Diocleziano
Le terme di Diocleziano - Diocleziano tra il 295 e il 306 fece costruire a Roma un complesso termale sul modello delle terme di...
Accadde oggi
Nerone imperatore della dinastia Giulio Claudia
Nerone (15 dicembre 37 d.C. - 9 giugno 68 d.C.) fu l'ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia (14-68 d.C.). Il vero nome di Nerone era...
Cultura e civiltà
Ludi romani nella Roma repubblicana e imperiale
I ludi romani erano giochi e spettacoli pubblici, occasioni di svago attraverso le quali i governanti potevano conoscere gli umori del popolo, manovrarlo con...
Cultura e civiltà
Gladiatori romani chi erano e come combattevano
Chi erano i gladiatori
I gladiatori erano i lottatori dell'antica Roma. Il nome deriva da gladio, una piccola spada corta usata molto spesso nei combattimenti....
Per saperne di più
Via Appia Regina viarum, Appia antica
Via Appia la prima e più importante fra le grandi strade consolari che uscivano da Roma. Fu detta regina viarum, "regina fra le strade",...
Cultura e civiltà
Schiavi romani nell’antica Roma
La condizione degli schiavi romani nell'antica Roma
La schiavitù nel mondo antico
In generale, nelle culture antiche, la schiavitù era considerata una condizione "naturale" e non...
Accadde oggi
Costantino imperatore romano
L'imperatore Costantino, conosciuto anche come Costantino il Grande o Costantino I, nacque il 27 febbraio del 274 a Naisso, nell'odierna Serbia, da Costanzo Cloro e dalla sua...
Cultura e civiltà
Persecuzione dei cristiani nell’Impero romano
La persecuzione dei cristiani iniziò con l'imperatore Nerone, nel 64 d.C. Egli accusò i cristiani di aver incendiato Roma. Molti cristiani furono imprigionati e...
Arte
Domus Aurea, la Casa d’oro di Nerone
La Domus Aurea, la "Casa d'oro" di Nerone, fu così denominata per l'eccezionale ricchezza delle decorazioni in oro, avorio, pietre preziose, oggi tutte scomparse.
Costruita...
Cultura e civiltà
Terme romane: per la cura del corpo e della mente
Le terme romane erano edifici adibiti a bagni pubblici, costituiti dai fondamentali ambienti del calidarium, del tepidarium e del frigidarium. Quelle di maggiori dimensioni...
Cultura e civiltà
La scuola ai tempi dei Romani
La scuola ai tempi dei Romani. Com'era organizzata l'educazione e la scuola nell'antica Roma. Riassunto di Storia schematico e completo per conoscere e memorizzare...
Arte pre-classica e classica
Mura Aureliane: le mura di Roma, storia
Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...
Cultura e civiltà
La cosmesi nell’antica Roma: cura del corpo e del viso
La cosmesi nell'antica Roma: i prodotti utilizzati, le acconciature, le tinture per capelli, le creme per la bellezza di viso e corpo, la depilazione.
La...