La divisione dell'Impero romano in Impero romano d'Occidente e Impero romano d'Oriente si verificò nel 395 d.C.
Chi divise l'Impero romano in due parti?
A dividere...
La massima espansione dell'Impero romano viene raggiunta sotto l'imperatore Traiano (98-117 d.C.).
L'imperatore Traiano, a differenza dei suoi predecessori, avviò infatti un ambizioso programma di...
La centuriazione era il metodo con cui i Romani spartivano l'agro pubblico. L'agro pubblico era costituito dalle nuove terre conquistate dai Romani ed erano...
Il garum era la salsa più importante nella cucina dell'antica Roma, oggi dal gusto difficilmente immaginabile. Si trattava in pratica di un esaltatore di...
Sull'origine del nome Roma sono state formulate diverse ipotesi. Secondo gli antichi il nome Roma deriva dal suo leggendario fondatore e primo re: Romolo.
Secondo...
Tetrarchia dal greco tetràs, "quattro", e arché, "comando", significa alla lettera "governo dei quattro" (due augusti più due cesari). È il sistema di governo...
Feriae augusti, "il riposo di Augusto", è una festività che Ottaviano Augusto, il primo imperatore romano, istituì nel 18 a.C.
Si aggiungeva alle numerose festività...
L'episodio delle Forche Caudine (321 a.C.) durante la seconda delle tre guerre sannitiche rappresentò per i Romani una cocente e dolorosa umiliazione.
I Sanniti abitavano...