HomeTagsStoria romana

storia romana - Pagina 7

Vittoria di Pirro: da un fatto storico a un modo di dire

Si definisce Vittoria di Pirro qualunque successo militare, politico, sportivo o lavorativo che, essendo costato eccessivamente al vincitore, ha finito per trasformarsi in una...

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta)

Carthago delenda est (Cartagine deve essere distrutta) abbreviata anche in Delenda Carthago (Sia distrutta Cartagine) è la frase pronunciata ripetutamente in Senato da Marco...

Re etruschi chi erano e cosa fecero

I re etruschi furono gli ultimi tre re di Roma. Secondo la tradizione i re di Roma furono sette. I primi quattro furono di...

Vae victis (Guai ai vinti!) chi lo ha detto?

Vae victis (Guai ai vinti!) è la frase che, secondo la tradizione, pronunciò Brenno, capo dei Galli (così i Romani chiamavano i Celti), nel...

Livia Drusilla moglie di Ottaviano Augusto

Livia Drusilla, meglio nota con il solo nome di Livia, nacque nel 58 a.C.; apparteneva alla gens Claudia. Suo padre, Marco Livio Druso Claudiano,...

I successori di Augusto, primo imperatore di Roma

I successori di Augusto, morto nel 14 d.C., per quasi un secolo sono tutti scelti su base ereditaria, cioè la carica di imperatore è...

Anfiteatro Flavio, il Colosseo di Roma

L'Anfiteatro Flavio, fatto edificare dall'imperatore Flavio Vespasiano nel 72 d.C. e inaugurato da suo figlio Tito nell'80 d.C. con 100 giorni di spettacoli, è...

Apologo di Menenio Agrippa significato

L'apologo di Menenio Agrippa è il famoso racconto del ventre e delle membra che egli, console nel 503 a.C., raccontò alla plebe durante la...

Foro Romano e Fori Imperiali descrizione

Il Foro Romano era la piazza principale dove ci si riuniva per discutere di affari e di politica. Si presentava come una vasta piazza...

Guerre civili romane riassunto facile

Le guerre civili romane furono tre e coprono un lungo periodo della storia romana. Cominciarono dopo la repressione delle riforme dei fratelli Tiberio e...

Panem et circenses, pane e giochi da circo

Panem et circenses, letteralmente "Pane e giochi da circo". Questa frase è tratta dalla satira X (10) del poeta satirico Giovenale (55-130 d.C. circa). Panem...

Crisi del terzo secolo nell’Impero romano

La crisi del terzo secolo affrontata dall'Impero romano è dovuta a diversi motivi. Le cause della crisi del terzo secolo dell'Impero romano L'Impero romano era un...

Banchetto romano nell’antica Roma

Il banchetto romano, detto symposium o convivium, durava fino a tarda notte. Era un'occasione per gustare cibi e bevande elaborati e ricercati e stare...

Dinastia Giulio Claudia: gli imperatori

La dinastia Giulio Claudia inizia con Tiberio, figliastro di Augusto. Era detta dinastia Giulio Claudia perché Tiberio era nato dal primo matrimonio di Livia...

I più letti