Tag: teatro greco
Alcesti tragedia di Euripide riassunto
Alcesti è la tragedia di Euripide più antica giunta a noi; appartiene già alla maturità del grande tragediografo.
Alcesti fu rappresentata probabilmente alle Dionisie del...
Ippolito tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ippolito tragedia di Euripide.
Ippolito di Euripide fu composto nel 428 a.C. È il rifacimento dell'Ippolito velato, oggi perduto e che aveva suscitato...
Ecuba tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Ecuba tragedia di Euripide.
Ecuba di Euripide fu composta intorno al 425 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Elettra tragedia di Euripide riassunto
Elettra tragedia di Euripide. Riassunto di letteratura greca.
Elettra di Euripide fu composta intorno al 413 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre...
Elena tragedia di Euripide riassunto
Riassunto di letteratura greca. Elena tragedia di Euripide.
Elena fu composta da Euripide nel 412 a.C. Non si conoscono né i titoli delle altre due...
Persiani, tragedia di Eschilo: trama, analisi, commento
I Persiani è una tragedia di Eschilo rappresentata per la prima volta nel 472 a.C., durante uno spettacolo teatrale ad Atene.
È in assoluto la più...
Medea, tragedia di Euripide
Medea tragedia di Euripide venne rappresentata per la prima volta nel 431 a.C. ad Atene, durante le Grandi Dionisie, in onore del dio Dioniso.
In...
Antigone di Sofocle: trama e analisi di un mito femminile
Antigone (mitologia) è un personaggio della tragedia greca e una delle figure femminili più incisive del mito.
Antigone - il mito
Sorella di Ismene, Eteocle e...
Euripide e il suo teatro-verità
Euripide nasce attorno al 483 a.C, ad Atene, forse nel demo di Flia, da padre possidente terriero e madre nobile.
La tradizione lo vuole nato...
Aristofane e la commedia Le nuvole
Aristofane, commediografo, nacque ad Atene vero il 444 a.C. Il suo esordio sulla scena avvenne con la commedia i Banchettanti (427 a.C.), che venne...