Tag: virgilio
Riassunto breve dell’Eneide libro per libro
Riassunto breve dell'Eneide di tutti i 12 libri, con approfondimento per ogni libro e collegamenti.
Nell'Eneide del poeta latino Virgilio la narrazione inizia in media...
Eneide libro 11: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 11: riassunto, personaggi, luoghi. Le esequie di Pallante, Enea assedia Laurento, Diana narra la storia di Camilla, la morte di Camilla per...
Eneide libro 12: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 12: riassunto, personaggi, luoghi. Turno propone a Enea un duello risolutivo, la rottura della tregua, il ferimento di Enea, il suicidio della...
Eneide libro 9: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 9: riassunto, personaggi, luoghi. L'assedio al campo troiano, l'impresa di Eurialo e Niso, Ascanio uccide Numano, Pandaro e Bizia.
Eneide libro 9 riassunto
Inizia...
Eneide libro 10: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 10: riassunto, personaggi, luoghi. Il ritorno di Enea con gli alleati Etruschi, Turno sfida e uccide Pallante, Enea uccide Mezenzio e Lauso.
Giove...
Bucoliche di Virgilio, contenuto e spiegazione
Bucoliche di Virgilio, contenuto delle 10 ecloghe e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina.
Virgilio sperimenta 3 generi poetici diversi:
bucolico;
georgico: tra il 37 e...
Eneide libro 7: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 7: riassunto, personaggi, luoghi. Enea e i Troiani arrivano nel Lazio, il re Latino promette a Enea la mano di sua figlia...
Eneide libro 8: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 8: riassunto, personaggi, luoghi. L'apparizione del dio Tiberino, la leggenda di Ercole e le dodici fatiche, Evandro mostra a Enea i luoghi...
Eneide libro 3: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 3: riassunto, personaggi, luoghi.
Eneide libro 3: Polidoro
Raggiunti i suoi, Enea con gli altri profughi si rifugia sul monte Ida. Costruita una flotta...
Eneide libro 5: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 5: riassunto, personaggi, luoghi. Lo sbarco in Sicilia, i giochi in onore di Anchise, l'incendio delle navi troiane, la morte di Palinuro.
Dal...
Eneide libro 1: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 1: riassunto, personaggi, luoghi. Il Proemio, l'ira di Giunone, la tempesta, Giove rinnova a Venere la sua promessa, Venere appare a Enea,...
Eneide libro 2: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide libro 2: riassunto, personaggi, luoghi. Il racconto di Enea: l'inganno del cavallo, il racconto menzognero di Sinone, la morte di Laocoonte, Ettore appare...
Orfeo ed Euridice, storia d’amore e di morte
Quella di Orfeo ed Euridice è una commovente storia d'amore e di morte che si inserisce nel quarto libro delle Georgiche di Virgilio.
Orfeo è...
Georgiche di Virgilio, contenuto e spiegazione
Le Georgiche di Virgilio, contenuto dell'opera e spiegazione. Riassunto di Letteratura latina.
Le Georgiche è un poema di Virgilio di 2188 esametri. La materia è...
Eros o Cupido, il dio dell’Amore
Eros o Cupido, il dio dell'Amore - Mitologia greca e latina
La poesia antica e moderna e le arti figurative ci hanno abituato a immaginare...
Publio Papinio Stazio vita, opere e poetica
Publio Papinio Stazio nasce a Napoli tra il 40 e il 50 d.C. Il padre è un maestro di retorica, amante della poesia greca...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Il viaggio di Enea, le tappe: da Troia alla foce del Tevere
Il viaggio di Enea, protagonista dell'Eneide di Virgilio, spazia da Oriente a Occidente, dal mare alla terra al regno degli Inferi. Queste le tappe...
Enea: eroe omerico e virgiliano
Enea mitologia
Chi è Enea?
Enea è figlio di Anchise e di Afrodite.
Nell'Iliade è un giovane guerriero, protetto dagli dèi che lo mettono in salvo ogniqualvolta...
Eneide Libro VI: riassunto, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI: riassunto dettagliato, personaggi, luoghi
Eneide Libro VI - Enea sbarca in Italia a Cuma, antichissima colonia greca, presso la quale si trova,...
Pietro Bembo, la Vita e le Opere
Pietro Bembo (1470-1547) è stato cardinale, letterato e umanista e tra i primi grammatici della lingua italiana. Individuò in Petrarca il modello d'imitazione per...
Il viaggio di Dante nei tre regni
Il viaggio di Dante narrato nella Divina Commedia ha inizio nella sera del Giovedì Santo del 7 aprile del 1300 (è l'anno del primo...
La Tragedia di Didone nel Libro IV dell’Eneide
Didone, personaggio per alcuni storicamente esistito, per altri leggendario, è la protagonista della tragica storia d'amore narrata nel libro IV dell'Eneide di Virgilio.
Virgilio fa...
Paolo e Francesca – Tra Storia e Leggenda
Paolo e Francesca nel Canto V dell'Inferno
Dante e Virgilio giungono nel secondo cerchio dell'Inferno, dove Minosse, giudice terribile e inflessibile, assegna a ciascun dannato...
Eneide il poema di Virgilio
L'Eneide è senz'altro il poema epico a carattere celebrativo più importante della civiltà latina e uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Mentre di Omero sappiamo...
Virgilio, poeta latino – Vita e Opere
Publio Virgilio Marone nacque ad Andes (forse l'odierna Pietole) presso Mantova il 15 ottobre del 70 a.C., sotto il consolato di Pompeo e Crasso.
Virgilio:...
Audentis fortuna iuvat
Audentis fortuna iuvat, La fortuna aiuta gli audaci (dall'Eneide Libro X di Virgilio).
La frase Audentis fortuna iuvat è pronunciata da Turno, re dei Rutuli,...
Cavallo di Troia, dal II Libro dell’Eneide
Il Cavallo di Troia è il gigantesco cavallo di legno che i Greci abbandonarono sulla spiaggia davanti a Troia, al cui interno si nascondevano...