L'Arte Preistorica in Italia presenta solo poche testimonianze, lasciate dalle prime popolazioni italiche dal Paleolitico all'VIII e VII secolo a.C.
È concentrata principalmente nella Pianura...
Madonna della seggiola di Raffaello Sanzio - 1513-1514, olio su tavola, diametro 71 cm, Galleria Palatina di Palazzo Pitti a Firenze.
È uno dei maggiori...
Il Palazzo ducale di Urbino è sede della Galleria Nazionale delle Marche, dove poter ammirare alcuni capolavori del Rinascimento italiano, come la Flagellazione di...
Colazione sull'erba, Déjeuner sur l'herbe, dipinto di Manet, olio su tela, (208x264cm), realizzato nel 1863. L'opera è conservata nel Musée d'Orsay di Parigi.
Per questo...
La Piazza dei Miracoli a Pisa è così chiamata perché gli edifici che vi sorgono compongono un ambiente di "miracolosa" armonia.
Oltre alla celeberrima Torre...
La Grande Barriera Corallina è un ecosistema marino che si trova davanti alla costa australiana; è la barriera corallina più grande al mondo, abitata...
L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...
Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...
Bronzi di Riace, due splendide statue bronzee cosiddette dal luogo del ritrovamento. Infatti, sono state rinvenute il 16 agosto 1972, a duecento metri dalla...