La Grande Barriera Corallina è un ecosistema marino che si trova davanti alla costa australiana; è la barriera corallina più grande al mondo, abitata da centinaia di specie diverse di vegetali, coralli, pesci, molluschi, squali e rettili.
Purtroppo le specie animali e vegetali che la abitano sono minacciate dalle conseguenze del cambiamento climatico e dell’inquinamento.
Dove si trova la Grande Barriera Corallina?
Si estende al largo delle coste australiane nord-orientali, poco sopra il Tropico del Capricorno.
Che caratteristiche presenta?
È lunga oltre 2300 km e occupa una superficie di 344 000 km².
È formata da oltre 2900 barriere coralline più piccole e include circa 900 isole.
Intorno alle isole, forma caratteristiche lagune contro le quali si infrangono le possenti onde oceaniche.
Perché è in pericolo?
La Barriera Corallina (Great Barrier Reef) attira ogni anno migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo, ma è un ambiente fragile e fortemente a rischio sia a causa dell’inquinamento sia per il surriscaldamento globale.
Nel 1981 è stata dichiarata dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità ed è tutelata da leggi severe. Tuttavia, l’azione di salvaguardia non è stata per ora sufficiente: negli ultimi anni, per effetto dell’innalzamento di 4 °C della temperatura marina, la barriera australiana ha subito un forte sbiancamento, oltre alla perdita di circa un quinto della popolazione dei coralli.