Arte etrusca riassunto di Storia dell'Arte su architettura, scultura e pittura dell'arte etrusca.
Gli Etruschi si insediarono, nell'VIII secolo a.C., in una zona corrispondente alle...
L'Arte greca testimonia la grandezza di questa antica civiltà, culla della civiltà occidentale.
La civiltà greca si sviluppa intorno al 12° secolo a.C. nei territori...
Con Massacro in Corea Pablo Picasso, grande maestro del Novecento e padre del Cubismo, ribadisce la sua condanna nei confronti della guerra. Lo aveva...
Fryderyk Chopin è tra i musicisti più rappresentativi del Romanticismo e tra i compositori e pianisti più acclamati e famosi.
Biografia
Chopin nasce a Zelazowa Wola...
L'arte carolingia nacque ad Aquisgrana, alla corte di Carlo Magno, incoronato imperatore da papa Leone III nell'800; si sviluppò in Italia nei secoli IX...
L'arte longobarda si diffonde in Italia negli ultimi decenni del VI secolo, nelle regioni conquistate dal popolo dei Longobardi, soprattutto Friuli, Lombardia, Toscana, Umbria,...
Il termine Opus nell'architettura romana sta a indicare la tecnica di muratura utilizzata.
I Romani furono maestri dell'arte muraria; furono in grado di realizzare edifici...
Si definisce arte paleocristiana l'arte prodotta nelle comunità cristiane tra la metà del III secolo e la fine del VI secolo.
Arte paleocristiana catacombe
Le più...
L'arte bizantina nasce a Bisanzio, capitale dell'Impero romano d'Oriente, ribattezzata Costantinopoli dall'imperatore Costantino (274-337) nel IV secolo d.C.
L'imperatore Costantino (274-337) dotò Costantinopoli di chiese,...