Il taglialegna ed Hermes, Esopo

2966
Il taglialegna ed Hermes, favola di Esopo
Il taglialegna ed Hermes, favola di Esopo

Il taglialegna ed Hermes di Esopo, favolista greco del VI secolo a.C.

Il taglialegna ed Hermes – Un taglialegna fece cadere la propria scure in un fiume. Non sapendo che fare si sedette sulla riva e si mise a piangere.

Hermes venne a sapere il motivo, e mossosi a compassione si immerse nel fiume; ne portò su una scure d’oro, e gli chiese se era quella che aveva perso. Il taglialegna rispose di no; allora Hermes si immerse di nuovo, e ne portò su una d’argento. Siccome il taglialegna non riconobbe come propria neppure questa, Hermes si immerse per la terza volta e gli portò la sua scure. «È proprio questa, quella che ho perduto!» – esclamò il taglialegna; allora Hermes, avendo apprezzato la sua onestà, gli fece dono di tutte e tre le scuri.

Il taglialegna, tornato presso gli amici, raccontò l’accaduto. Uno di loro meditò di fare lo stesso. Giunto presso il fiume gettò l’accetta nell’acqua, e si mise a sedere piangendo. Gli comparve Hermes, che, saputo il motivo del suo lamentarsi, si immerse e portò su anche a lui un’accetta d’oro; gli chiese se era quella che aveva perso. E siccome lui, raggiante, esclamò: «È lei davvero!» – il dio, irritato per tanta impudenza, non solo trattenne l’accetta d’oro, ma non gli restituì nemmeno la sua.

Morale: la favola Il taglialegna ed Hermes insegna che la divinità tanto è benevola verso chi è giusto quanto ostile verso chi è ingiusto.

Le favole di Esopo sul sito Studia Rapido: