Grammatica - Pagina 10
Grammatica
Figure retoriche di suono, di ordine e di significato
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
Cultura e civiltà
Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Grammatica
Elisione e troncamento
In questo articolo spieghiamo la differenza tra elisione e troncamento nella grammatica italiana.
Elisione
L'elisione consiste nella caduta della vocale finale non accentata di una parola...
Grammatica
L’accento tonico e grafico
In italiano l’accento consiste nell’aumento dell’intensità con cui viene pronunciata una sillaba (detta sillaba tonica), che acquisisce così maggior rilievo rispetto alle altre sillabe...
Grammatica
I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”
I gruppi ce cie e ge gie: quando e come usarle
Si usano ce e ge:
in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli...
Grammatica
I gruppi “sci” e “scie”
Si scrive sempre "sce" (scena, scendere, scegliere, scelta, discesa), tranne che:
- nelle parole "scienza" e "coscienza" e nei loro derivati (scientifico, scienziato, coscientemente, coscienzioso);
-...
Grammatica
L’uso di “cu” e “qu”
L'uso di cu e qu: hanno lo stesso suono, come fare per non sbagliare? Ricorda: "qu" è sempre seguito da vocale e mai da...
Grammatica
L’uso della lettera h: per non sbagliare
Fra gli errori più frequenti ricorrono senz'altro quelli legati all'uso della lettera h.
La lettera h è una lettera muta, perché non ha alcun suono...
Grammatica
Migliore e peggiore, maggiore e minore
MIGLIORE e PEGGIORE, MAGGIORE e MINORE sono già di per sé forme di comparativo di maggioranza e quindi NON DEVONO MAI ESSERE USATE con...