Grammatica

Grammatica italiana. Analisi grammaticale: regole, esempi e consigli su come scrivere italiano correttamente

Le figure retoriche

Figure retoriche di suono, di ordine e di significato

4
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
accento tonico

L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?

0
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola. La sillaba e...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa

0
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
Alfabeto italiano

Alfabeto italiano: lettere e suoni

6
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Divisione in sillabe

Divisione in sillabe: le regole per andare a capo

1
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa. Come dividere quando, trovandoci alla fine...
il condizionale

L’uso corretto del “se” più il condizionale

2
L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo. L'uso del...
dittongo trittongo e iato

Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato

2
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
consonanti doppie: regole per non sbagliare

Consonanti doppie: regole per non sbagliare

5
Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...
Forma attiva e passiva del verbo

Forma attiva e passiva del verbo: come riconoscerle

0
Forma attiva e passiva del verbo Per quanto riguarda la forma, il verbo può avere: forma attiva quando il soggetto compie l'azione. Per esempio: Il...
I gradi dell'aggettivo qualificativo

I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo e superlativo

0
I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione semplice, chiara ed esauriente! L'aggettivo qualificativo è di grado positivo quando enuncia semplicemente la qualità: bravo, alto, bello, grasso, onesto,...
Locuzioni avverbiali: come riconoscerle e utilizzarle

Locuzioni avverbiali: come riconoscerle e utilizzarle

0
Le locuzioni avverbiali sono combinazioni fisse di due o più parole che vanno a sostituire l'avverbio. Vediamo insieme quali sono, come riconoscerle e come...
ortografia: regole per scrivere correttamente

Ortografia: regole per scrivere correttamente

9
La corretta scrittura delle parole - cioè l'ortografia (dal greco orthós, "corretto", e graphé, "scrittura") - presenta in italiano non poche difficoltà ed è...
Verbi transitivi e intransitivi

Verbi transitivi e intransitivi, quali sono spiegazione ed esempi

0
Verbi transitivi e intransitivi quali sono, spiegazione ed esempi. Una guida semplice e utile per non sbagliare in grammatica. Verbi transitivi e intransitivi come riconoscerli Come...
parole con li e gli: regole per non sbagliare

Parole con Li e Gli: regole per non sbagliare

0
Parole con Li e Gli: regole per non sbagliare Si usa li: all'inizio di parola: lieto, liana, liocorno, liuto, lieve; quando la lettera L suona...
aggettivi determinativi

Aggettivi determinativi o indicativi: quali sono

0
Aggettivi determinativi quali sono e il loro uso Aggettivo determinativo o indicativo: definizione Gli aggettivi determinativi, o indicativi, aggiungono al nome una determinazione più precisa, una...
Nomi sovrabbondanti: cosa sono, esempi per capire meglio

Nomi sovrabbondanti: cosa sono, esempi

0
Nomi sovrabbondanti: cosa sono ed esempi per capire meglio. I nomi sovrabbondanti presentano due forme di plurale di genere diverso. Si tratta di nomi maschili...
apostrofo

Apostrofo: obbligatorio, vietato, facoltativo

2
L'apostrofo ha un segno / ' /. Il segno dell'apostrofo / ' / indica che due parole sono unite nella pronuncia ma restano distinte...
dal discorso diretto al discorso indiretto

Dal discorso diretto al discorso indiretto

1
Il passaggio dal discorso diretto al discorso indiretto: come si procede Le parole pronunciate da una persona o da un personaggio possono essere riferite in...
differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata

Articolo partitivo e preposizione articolata: la differenza

0
C'è differenza tra articolo partitivo e preposizione articolata! Fai attenzione! Non confondere l'articolo partitivo con le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle! Per non...
analisi logica

Come si fa l’analisi logica: esempi

4
Come si fa l'analisi logica: una guida schematica, semplice e completa ed esercizi di esempio. Analisi logica di una frase L'analisi logica è l'esercizio che ti...
Falsi alterati: cosa sono e come riconoscerli

Falsi alterati: cosa sono e come riconoscerli

0
Falsi alterati: cosa sono e come riconoscerli I falsi alterati sono nomi che presentano terminazioni uguali a quelli dei nomi alterati, ma le loro sillabe...
Le parti del discorso

Le parti del discorso: parti variabili e parti invariabili

0
Le parti del discorso sono: i nomi o sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, i pronomi, i verbi, gli avverbi, le preposizione, le congiunzioni, le...
Lingua italiana dalle origini a oggi

Lingua italiana: la sua storia dalle origini a oggi

1
Vuoi conoscere la storia della lingua italiana? Le sue origini e come è poi cambiata nel tempo? Abbiamo preparato un approfondimento semplice, chiaro e...
Verbi difettivi

Verbi difettivi in Italiano – come riconoscerli

0
I verbi difettivi sono i verbi che si usano solo in determinate voci e "difettano", cioè sono privi, di altre. I verbi difettivi sono quindi...
congiuntivo

Il congiuntivo come usarlo correttamente

4
Il congiuntivo: come usarlo correttamente. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo Gli errori più diffusi nell'uso...
Registri linguistici: quali sono e come usarli

Registri linguistici: quali sono e come usarli

0
I registri linguistici utilizzati nella comunicazione riguardano l'insieme delle scelte espressive adoperate nei vari contesti comunicativi. Pertanto, ciascun registro linguistico si caratterizza per le...
Verbi impersonali in Italiano, quali sono

Verbi impersonali in Italiano, quali sono

0
I verbi impersonali sono quelli che non hanno un soggetto definito e sono usati solo alla terza persona singolare. Spiegazione semplice e completa sui verbi...
Parlare bene: si può imparare

Parlare bene: si può imparare

1
L'arte di parlare bene - la retorica - è sempre stata considerata molto utile e qualificante. Chi sa "parlare bene" affascina, convince e ha...
Verbi riflessivi: forma propria e improprie

Verbi riflessivi: forma propria e improprie

0
Cosa sono i verbi riflessivi? Cos'è la forma riflessiva propria e impropria? Quali sono le forme riflessive improprie (riflessiva apparente, riflessiva reciproca, riflessiva pronominale)?...
la preposizione

La preposizione in analisi grammaticale

2
La preposizione in analisi grammaticale: come procedo? Preposizione nell'analisi grammaticale Per fare l'analisi grammaticale della preposizione bisogna indicare: se è una preposizione propria, impropria o una locuzione...
analisi grammaticale

Come si fa analisi grammaticale di una frase

3
Analisi grammaticale elementari, medie e superiori. Come si usano correttamente verbi, articoli, nomi, aggettivi. Analisi grammaticale di frasi complete. Con l'analisi grammaticale italiana s'intende classificare...
Nomi invariabili: quali sono, regole ed esempi

Nomi invariabili: quali sono, regole, esempi

0
I nomi invariabili nella lingua italiana: quali sono, regole, esempi. Qui di seguito troverete degli esempi di nomi invariabili per comprendere meglio l'argomento I nomi...
verbi fraseologici

Verbi fraseologici esempi e analisi

0
Verbi fraseologici. Quali sono e come fare l'analisi grammaticale e logica dei verbi fraseologici. Ecco una guida semplice delle loro regole ed esercizi di...
Nomi composti: esempi e regole per il plurale

Nomi composti: esempi e regole per il plurale

0
Nomi composti: quali sono, esempi e regole per la formazione del plurale I nomi composti sono nomi formati dall'unione di due o più parole. Nella tabella...
le vocali della lingua italiana

Le vocali della Lingua italiana: cinque lettere, sette suoni

5
Le lettere dell'alfabeto della Lingua italiana si suddividono in 5 vocali e 16 consonanti. Qui di seguito ti presentiamo le vocali della Lingua italiana...
i gruppi ce cie e ge gie

I gruppi “ce/cie” e “ge/gie”

0
I gruppi ce cie e ge gie: quando e come usarle Si usano ce e ge: in sillaba finale, nei plurali dei nomi e degli...
Articolo determinativo The: quando si usa

Articolo determinativo The: quando si usa

0
L'articolo determinativo The: quando si usa e quando si omette, con esempi per ogni tipo di uso e omissione. L'articolo determinativo The corrisponde agli articoli...
modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerundio

Modi indefiniti del verbo: infinito, participio, gerundio

0
I modi indefiniti del verbo sono tre: infinito, participio, gerundio. Sono detti "modi indefiniti" perché non forniscono indicazioni riguardo la persona (prima, seconda, terza)...
Verbi essere e avere: i verbi ausiliari

Verbi Essere e Avere, i verbi ausiliari: quando usarli, frasi

0
I verbi essere e avere sono verbi ausiliari (dal latino auxiliaris = che aiuta). Aiutano infatti gli altri verbi: a formare i tempi composti; ...