Donne e Uomini che hanno fatto la Storia
Chi furono le mogli di Giulio Cesare?
Le mogli di Giulio Cesare furono tre: Cornelia, Pompea Silla e Calpurnia.
Calpurnia, la prima delle tre mogli di Giulio Cesare
La prima moglie di Giulio...
Latino
Civis romanus sum – Sono cittadino romano
Civis romanus sum «Sono cittadino romano». Questa era la frase che orgogliosamente un cittadino romano (civis romanus) pronunciava sia a Roma, sia nelle province...
Origini e definizioni
Limes romano: com’era fatto, a cosa serviva, conseguenze
Il limes romano era una linea difensiva fortificata che delimitava il territorio romano dai popoli esterni.
Quando e perché nacque il limes romano?
L'idea del limes...
Per saperne di più
Biblioteca di Ninive, la prima biblioteca della storia
La Biblioteca di Ninive è anche conosciuta come Biblioteca di Assurbanipal perché voluta dal re assiro Assurbanipal (668-626 a.C.) nel palazzo reale di Ninive...
Origini e definizioni
Chi ha inventato i numeri?
Chi ha inventato i numeri? Nessuno lo sa esattamente. Ci sono però reperti risalenti all'uomo primitivo che testimoniano la capacità e la necessità di...
Italiano
Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi
Se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi è la morale di Tancredi Falconeri nel romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di...
Per saperne di più
Com’erano i vestiti egizi, gioielli, trucco e acconciature
I vestiti egizi erano realizzati per lo più con tessuti di lino, solitamente di colore bianco, ma il lino non era l'unica fibra tessile...
Donne nella storia e nella letteratura
Nefertiti la regina egizia che divenne faraone
La regina egizia Nefertiti, il cui nome significa "la bella è giunta", è ricordata come una delle donne più affascinanti dell'antichità, dalla bellezza addirittura...
Origini e definizioni
Perché Archimede esclamò Eureka?
Eureka! Eureka! in greco significa «Ho trovato! Ho trovato!». Secondo la leggenda Archimede di Siracusa (287 a.C.-212 a.C.) un giorno pronunciò questa esclamazione gioiosa...
Origini e definizioni
Lega di Corinto o Lega panellenica: cos’era, chi ne faceva parte
Lega di Corinto o Lega panellenica era l'unione di 31 poleis greche (tra cui Atene, Sparta e Corinto) formatasi a Corinto nel 481 a.C....
Per saperne di più
Lo sport nell’antica Grecia
Lo sport nell'antica Grecia, e in generale le manifestazioni sportive, avevano in Grecia una profonda valenza religiosa, era infatti un modo per onorare gli...
Origini e definizioni
Incastellamento medievale: origine, funzioni, conseguenze
L'incastellamento è il fenomeno verificatosi nell'Europa medievale a partire dal IX secolo d.C., che portò all'edificazione di castelli, vale a dire rocche fortificate collocate...
Origini e definizioni
Perdere il filo del discorso o del ragionamento
Perdere il filo è un modo di dire usato nella lingua italiana per dire che si è dimenticato ciò che si stava dicendo, il...
Per saperne di più
Perché i Greci chiamavano se stessi Elleni?
I Greci antichi preferivano chiamarsi Elleni (Héllenes) dal nome del loro mitico fondatore Elleno, figlio maggiore di Deucalione e Pirra e padre dei capostipiti...