HomePer saperne di più

Per saperne di più

Triduo pasquale – significato e riti

Il Triduo pasquale è composto dai tre giorni (giovedì, venerdì e sabato) che precedono la domenica di Pasqua. Sono caratterizzati da riti particolari che...

La NATO: cos’è e cosa fa, spiegato semplice

La NATO (acronimo di North Atlantic Treaty Organization - Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord) è un'alleanza politica e militare, che riunisce 32 Paesi...

Il futuro dei social media: come cambieranno le interazioni e le community

Le comunità virtuali sono sempre variegate, animate dal desiderio di sperimentare strumenti in grado di offrire esperienze coinvolgenti e fuori dagli schemi. Chiunque si...

Legge salica: perché si chiama così e cosa prevede

Legge salica o Lex salica è così chiamata perché si tratta di una raccolta di norme giuridiche tramandate oralmente tra i Franchi Salii, che...

8 marzo Festa della donna: storia e significato

8 marzo Festa della donna perché si festeggia? L'8 marzo si celebra la Giornata internazionale dei diritti della donna, con l'obiettivo di ricordare le...

Da dove deriva la parola stacanovista?

La parola stacanovista (o stakanovista) deriva da Aleksej Stachanov o Stakanov (1906-1977), un minatore sovietico dell'Ucraina orientale, che il 31 agosto 1935, in meno...

Perché il 10 febbraio è il Giorno del ricordo?

10 febbraio è la data scelta per ricordare ogni anno il massacro di migliaia di italiani e di italiane gettati nelle foibe dai partigiani...

Legge Acerbo, la legge elettorale fascista del 1923

La Legge Acerbo del 1923 fu la legge maggioritaria voluta da Mussolini per consentire al Partito Nazionale Fascista (PNF) di conquistare una solida maggioranza...

Editto di Milano e libertà di culto

L'editto di Milano noto anche come editto di Costantino o editto di tolleranza fu promulgato il 13 giugno del 313 da Costantino, augusto d'Occidente,...

Shoah o Olocausto? Differenza e significato

Shoah o olocausto sono le parole utilizzate per indicare il genocidio degli Ebrei perpetrato dai nazisti durante la seconda guerra mondiale. Shoah o olocausto? Olocausto è...

Locus amoenus significato ed esempi

L'espressione latina locus amoenus, cioè "luogo ameno, piacevole", indica un paesaggio naturale, con limpidi corsi d'acqua, piante e alberi rigogliosi, prati verdeggianti, canti d'uccelli,...

Giano Bifronte, il dio con due facce

Giano Bifronte è uno degli dèi più importanti dell'antica Roma, che non trova riscontro in altre mitologie: fu tipicamente italico e latino. Era dio...

Natale festa pagana: le origini della festa cristiana

Il Natale nasce come festa pagana, cioè si festeggiava già molto tempo prima della nascita di Gesù. La tradizione cristiana cattolica, che segue il...

Epifania tutte le feste porta via

Epifania tutte le feste porta via è un modo di dire della tradizione popolare italiana perché l'Epifania, la festività che ricorre il 6 gennaio,...

I più letti