Tettonica delle Placche spiegato semplice
La Teoria Tettonica delle placche (o Tettonica delle zolle), elaborata negli anni Sessanta del Novecento, appare in grado di riunire e organizzare gli studi...
Le Olimpiadi nell’antica Grecia
Le Olimpiadi nell'antica Grecia erano celebrate ogni quattro anni nel santuario di Zeus a Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso orientale).
Secondo la tradizione, la prima...
Peste Nera del Trecento: causa, diffusione, conseguenze
La Peste Nera del Trecento - immortalata da Boccaccio nel Decameron - rappresentò il disastro più memorabile dell'Occidente medievale.
Peste Nera: origine e causa
La Peste...
Polis greca, caratteristiche della città greca
La polis greca è una "città-stato": ha proprie leggi e istituzioni; batte una sua moneta; è autonoma e sovrana.
Come nasce la polis greca
La polis,...
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Le Tre Leggi di Keplero spiegate in modo semplice
Nei primi anni del XVII secolo, l'astronomo tedesco Giovanni Keplero (riadattamento di Johannes von Kepler 1571-1630)...
Lo Stendardo di Ur descrizione e immagini
Lo Stendardo di Ur è un reperto archeologico sumero ritrovato in una tomba della necropoli reale di Ur durante gli scavi eseguiti in Iraq...
I contenuti del Codice di Hammurabi, re di Babilonia
Il Codice di Hammurabi è inciso su una magnifica stele di diorite nera (alta 2,25 m) ritrovata nel 1901 a Susa (oggi Shush), nell'Iran...
Mafie in Italia e nel mondo: nomi e attività
Le mafie in Italia prendono nomi diversi a seconda delle zone geografiche in cui si sono originate e in cui si sviluppano. Tuttavia, le...
Maree alte e basse. Spiegato semplice
Le maree sono periodici cambiamenti del livello del mare. Il loro comportamento era già noto ai Greci e ai Romani, ma solo dopo che...
Cos’è il buco dell’ozono cause e conseguenze
Il buco dell'ozono consiste nell'assottigliamento della quantità dello strato di ozono presente nella stratosfera.
Cos'è il buco dell'ozono
La stratosfera è la parte dell'atmosfera che assorbe...
Deriva dei Continenti spiegato semplice
La Deriva dei Continenti spiegata in modo semplice. Riassunto di Scienze schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente.
Primi decenni del XVII secolo: il...
Case Romane: Insulae e Domus, struttura e arredo
A Roma e nelle città italiche si distinguevano due tipi di case romane: le case dei poveri (le insulae) e le case dei ricchi...
Movimenti della Luna: rotazione, rivoluzione, traslazione
I movimenti della Luna: i moti di rotazione, di rivoluzione e di traslazione. Spiegato in modo semplice.
Nel precedente articolo La Luna: le sue caratteristiche...
Globalizzazione: definizione, cause, vantaggi e rischi
Globalizzazione definizione
Cos'è la globalizzazione? Per globalizzazione s'intende il processo di integrazione che interessa le economie, le culture e il costume dell'intero pianeta.
La globalizzazione ha...
Vita nel monastero: la giornata di un monaco benedettino
Benedetto da Norcia morì il 21 marzo del 547 a Monteccasino. I suoi monaci, i monaci benedettini, erano intanto diventati molto numerosi. A loro...
Cristianesimo: origine, diffusione, persecuzioni
Cristianesimo: origine
Il Cristianesimo trae origine dalla predicazione di Gesù di Nazareth. La prima fase della sua predicazione si svolge in Galilea, la regione settentrionale...
Fasi lunari: spiegazione semplice
Le fasi lunari sono dovuti alle varie posizioni che la Luna assume nel corso della sua rivoluzione non solo rispetto alla Terra, ma anche...
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
I tre gradi di giudizio nel sistema italiano
Nel momento stesso in cui una società stabilisce ciò che è giusto e ciò che è sbagliato,...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Monasteri, protagonisti nell’Alto Medioevo
Nel X secolo, quattrocento anni dopo la loro fondazione, i monasteri benedettini erano diventati centinaia ed erano sparsi in tutta l'Europa occidentale. La loro...
Effetto serra: definizione cause conseguenze
L'effetto serra è un fenomeno naturale e rende possibile la vita sulla Terra. Si tratta quindi di un fenomeno positivo perché evita l'eccessivo riscaldamento...
Democrazia ieri e oggi
Storia della democrazia: quando e dove nasce... per arrivare ai giorni nostri
Democrazia significato
La democrazia è figlia della civiltà greca, come ci indica il nome...
Cavalieri e Cavalleria nel Medioevo
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo
Cavalieri e cavalleria nel Medioevo: l'origine
Intorno all'VIII secolo cominciò a diffondersi in Europa l'uso di combattere a cavallo. Questa pratica...
Induismo: origini, divinità, convinzioni
Induismo religione indiana: riassunto delle caratteristiche principali.
Induismo in breve
L'origine dell'Induismo è antichissima e risale al pensiero di saggi vissuti nel nord dell'India oltre tremila...
Legge della Gravitazione Universale spiegato semplice
Legge della gravitazione universale spiegata in modo semplice
Keplero (1571-1630) descrisse il moto dei pianeti attraverso le tre leggi che portano il suo nome (leggi...
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico
Sistema tolemaico o geocentrico e Sistema copernicano o eliocentrico: spiegato in modo semplice.
I Greci furono i primi a realizzare un modello del Sistema solare....
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori
Storia del Teatro: origini, caratteristiche, autori, riassunto
Storia del Teatro: origini
La parola teatro deriva da theàomai, un verbo greco che significa «guardare, osservare». Il teatro,...
Il rito funebre nella Grecia antica
Il rito funebre nella Grecia antica aveva una grande importanza. Dare sepoltura ai morti era uno dei supremi doveri dei vivi che rispettavano le...
Invenzione della scrittura: quando nasce e dove
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove nasce e perché nasce. I tipi di scrittura: pittogrammi, ideogrammi, gereoglifici, cuneiforme, alfabetica.
L'invenzione della scrittura: quando nasce, dove...
Sonetto significato, schema metrico, esempi
Il sonetto, il cui nome potrebbe significare "piccolo suono", cioè breve componimento, è la più antica struttura poetica italiana originale. Si ritiene infatti che...
Guerra greco-gotica, 535-553 d.C. Riassunto
La Guerra greco-gotica, anche detta Guerra gotica bizantina¹, fu combattuta tra il 535 e il 553 fra Bizantini e Ostrogoti per il dominio sull'Italia.
Guerra...
Riti e tradizioni del Giappone
Riti e tradizioni del Giappone - In Giappone, in un contesto sociale tipico di una società moderna, urbana e industriale, permangono molti elementi della...
Espansione dei fondali oceanici spiegata in modo semplice
Oggi la teoria della deriva dei continenti è universalmente accettata perché la scienza ne ha dato una più completa spiegazione attraverso la teoria dell'espansione...
Ciclo dell’acqua spiegato semplice
Il ciclo dell'acqua o ciclo idrologico è quel flusso continuo di acqua tra cielo e terra, costantemente messo in azione dall'energia del Sole, indispensabile...
Cosa sono le tre unità aristoteliche?
Cosa sono le tre unità aristoteliche
Nella prima metà del Cinquecento c'è la "riscoperta" di un importante trattato del filosofo greco Aristotele (IV secolo a.C.):...
Cursus Honorum e Magistrature in Età Repubblicana
Si definiva cursus honorum la successione di cariche pubbliche che un cittadino doveva ricoprire fino al conseguimento del consolato, la più alta magistratura nell'ordinamento...
Mar Caspio, un lago chiamato mare
Il mar Caspio lago o mare?
Il mar Caspio è in realtà un lago. Deve il nome di "mare" alla sua considerevole estensione, alla salinità...
OGM: cosa sono, pro e contro, vantaggi e svantaggi
Gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) sono gli alimenti "transgenici" nei quali il patrimonio genetico è modificato, allo scopo di ricavare benefici nelle fasi di...
Le multinazionali: cosa sono, vantaggi e svantaggi
Le multinazionali sono grandi imprese «multilocalizzate»: operano cioè sui mercati internazionali attraverso impianti produttivi (fabbriche, catene distributive ecc.) situati in diversi paesi, in cui...
Pomo della discordia e giudizio di Paride
"Pomo della discordia" è un'espressione usata ancora oggi per indicare ciò che è causa di contrasti.
Come tante altre, l'espressione "Il pomo della discordia" deriva...