HomeLetteraturaDivina Commedia

Divina Commedia - Pagina 11

Nel mezzo del cammin di nostra vita: inizia la Divina Commedia

Nel mezzo del cammin di nostra vita è il celebre inizio della Divina Commedia di Dante Alighieri; è uno degli incipit più celebri della...

La selva oscura: spiegazione e riassunto

La selva oscura nella quale Dante Alighieri si imbatte, a metà del percorso della vita terrena («nel mezzo del cammin di nostra vita»), è...

Dante 2021: 700 anni dalla morte di Dante

Dante 2021: siamo nell'anno in cui ricorrono i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, a Ravenna. Tante le iniziative dedicate al...

Beatrice Portinari, la donna amata da Dante

Beatrice Portinari è la donna amata da Dante Alighieri. Figlia del banchiere Folco Portinari, visse a Firenze tra il 1266 e il 1290. Era...

Senza infamia e senza lode, significato

Senza infamia e senza lode è l'espressione usata per indicare qualcosa di mediocre che, pur non avendo palesi difetti, non presenta però neppure particolari...

Canto XVI Paradiso riassunto e spiegazione

Il canto XVI Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri si svolge nel cielo di Marte, dove risiedono le anime di coloro che combatterono...

Purgatorio Canto 28. Riassunto e commento

Purgatorio Canto 28 della Divina Commedia di Dante Alighieri. Riassunto e commento. Argomento del Canto 28 del Purgatorio: La foresta dell'Eden (vv. 1-21) Matelda (vv....

Sesti Canti Divina Commedia: confronto

Sesti Canti Divina Commedia: confronto tra i canti politici dell'Inferno, del Purgatorio, del Paradiso della Divina Commedia di Dante Alighieri. In ciascuna delle tre cantiche...

Canto 3 Paradiso riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Paradiso" su Spreaker. Nel Canto 3 Paradiso Dante si trova nel primo Cielo, quello della...

Canto 3 Purgatorio riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Purgatorio" su Spreaker. Eccoci al Canto 3 Purgatorio della Divina Commedia di Dante Alighieri. Esso...

Catone Uticense nella Storia e nella Divina Commedia

Marco Porcio Catone Uticense (95-46 a.C.) è anche detto Catone il Giovane (per distinguerlo da Catone il Censore, suo bisnonno) o semplicemente Catone Uticense...

Canto 27 Inferno riassunto e commento

Canto 27 Inferno di Dante è ancora ambientato nell'ottava bolgia dell'ottavo cerchio, fra i consiglieri fraudolenti. Essi vagano nella bolgia tenebrosa nascosti da una...

Canto 15 Inferno riassunto e commento

Il Canto 15 dell'Inferno di Dante è dedicato al dialogo tra Dante e Brunetto Latini, letterato, uomo politico e suo maestro di retorica. Punito...

Canto 3 Inferno riassunto e commento

Ascolta "Dante Alighieri - La Divina Commedia - Canto 3 Inferno" su Spreaker. Eccoci al Canto 3 Inferno della Divina Commedia di Dante. Quel che...

I più letti