Alfonso Gatto

Alfonso Gatto – poeta ermetico

0
Alfonso Gatto nacque a Salerno il 17 luglio 1909. Trascorse un'infanzia e un'adolescenza alquanto irrequiete. Iscrittosi all'Università di Napoli, non riuscì a laurearsi per...
La luna e i falò di Cesare Pavese riassunto e analisi

La luna e i falò riassunto e analisi

0
La luna e i falò, scritto tra il novembre e il settembre 1949, è l'ultimo romanzo di Cesare Pavese, pubblicato da Einaudi nel 1950,...
Madame de Staël

Madame de Staël e la polemica coi classicisti

1
Madame de Staël, nacque a Parigi il 22 aprile 1766 dal banchiere ginevrino Necker, ministro di Luigi XVI. Era una donna dal temperamento irrequieto...
i promessi sposi capitolo 15 riassunto

Promessi Sposi capitolo 15 Riassunto

0
Promessi Sposi capitolo 15 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 15 Riassunto:...
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

0
Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Per l'Europa il primo Novecento è il periodo delle Avanguardie Storiche:...
soldati ungaretti

Soldati di Ungaretti, analisi e figure retoriche

1
La poesia Soldati Ungaretti la scrisse nel luglio 1918, durante la Prima guerra mondiale, mentre sta combattendo in Francia, nel Bosco di Courton. È inclusa...
Decadentismo in Europa e in Italia, riassunto

Decadentismo in Italia e in Europa

1
Decadentismo movimento culturale affermatosi in Europa alla fine dell'Ottocento. Più precisamente, si cominciò a parlare di Decadentismo dopo la pubblicazione di un sonetto di...
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, riassunto, analisi, commento, tematiche

Il cavaliere inesistente, riassunto, analisi, commento

0
Il cavaliere inesistente di Italo Calvino, riassunto dettagliato, analisi, commento, tematiche. Il cavaliere inesistente riassunto dettagliato Il cavaliere inesistente (1959) di Italo Calvino nella finzione letteraria...
L'Agnese va a morire

L’Agnese va a morire riassunto e recensione

0
L'Agnese va a morire è il romanzo più noto di Renata Viganò (1900-1976). Pubblicato nel 1949, vince il Premio Viareggio in quello stesso anno....
i limoni montale

I limoni Montale. Analisi e commento

0
I limoni Montale. Ve ne diamo la parafrasi, l'analisi, il commento, lo stile e le figure retoriche I limoni Montale parafrasi Ascoltami, i poeti ufficialmente riconosciuti...
Ad Angelo Mai. Riassunto e commento

Ad Angelo Mai, di Giacomo Leopardi. Analisi e commento

0
Ad Angelo Mai di Giacomo Leopardi. Analisi e commento. Ad Angelo Mai fu composta da Giacomo Leopardi nel gennaio 1820 per esaltare il ritrovamento dei...
Alla Musa Foscolo

Alla musa Foscolo parafrasi

0
Nel sonetto Alla Musa Foscolo esprime il suo dolore per la perdita dell'ispirazione poetica. Il sonetto Alla musa fu composto fra il 1802 e...
i promessi sposi capitolo 25 riassunto

Promessi Sposi capitolo 25 Riassunto

0
Promessi Sposi capitolo 25 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi Capitolo 25 Riassunto:...
Dei Sepolcri di Ugo Foscolo

Dei Sepolcri Ugo Foscolo: riassunto, analisi, commento

2
Dei Sepolcri fu composto da Ugo Foscolo nel 1806 e pubblicato nel 1807. Motivo occasionale della sua composizione fu il decreto napoleonico di Saint-Cloud...
non chiederci la parola di eugenio montale

Non chiederci la parola parafrasi, analisi, commento

3
Non chiederci la parola di Eugenio Montale. Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi e il commento. Non chiederci la parola testo poetico Non chiederci...
Traversando la Maremma toscana di Giosuè Carducci, parafrasi, commento, analisi delle figure retoriche

Traversando la Maremma toscana di Giosuè Carducci

0
Traversando la Maremma toscana è un sonetto scritto da Giosuè Carducci nel 1885 e fa parte delle Rime nuove. Lo schema metrico è ABAB ABAB...
Dino Buzzati biografia, opere e poetica

Dino Buzzati biografia, opere e stile

0
Dino Buzzati nasce il 16 ottobre 1906 a San Pellegrino (Belluno). Dopo essersi laureato in Legge a Milano, nel 1928 entra come cronista al...
Il conte di Carmagnola, trama e temi

Il Conte di Carmagnola trama e commento

0
Il conte di Carmagnola tragedia di Alessandro Manzoni iniziata nel 1816, terminata nel 1819 e pubblicata nel 1820. Di cosa parla Il conte di Carmagnola? La...
capitolo 2 promessi sposi riassunto

Capitolo 2 Promessi Sposi riassunto, analisi

2
I Promessi Sposi capitolo 2 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Capitolo 2 Promessi Sposi:...
il verismo

Il Verismo in Italia: princìpi fondamentali

0
Il Verismo è un movimento letterario che nasce in Italia nella seconda metà dell'Ottocento sotto l'influsso filosofico del Positivismo e subisce l'influenza del Naturalismo...
Il partigiano Johnny, di Beppe Fenoglio: riassunto

Il partigiano Johnny, Beppe Fenoglio riassunto

0
Il partigiano Johnny, pubblicato postumo (1968), è il romanzo più noto di Beppe Fenoglio, che lo ha reso uno dei più importanti autori del...
l'assiuolo di giovanni pascoli

L’assiuolo di Giovanni Pascoli. Analisi e commento

2
L'assiuolo di Giovanni Pascoli: Ve ne diamo il testo, la parafrasi, l'analisi, le figure retoriche, il commento. L'assiuolo di Giovanni Pascoli testo Dov'era la luna? ché...
Andrea Camilleri: vita, opere, stile

Andrea Camilleri, vita e opere

0
Andrea Camilleri è nato a Porto Empedocle (Agrigento) il 6 settembre 1925. Andrea Camilleri - la vita Regista di teatro, autore teatrale e televisivo; si...
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo

A Luigia Pallavicini caduta da cavallo

0
A Luigia Pallavicini caduta da cavallo ode composta da Ugo Foscolo a Genova nel 1800 e pubblicata nel 1803. L'occasione per scriverla fu offerta...
L'Imperio continuazione de I Vicerè di De Roberto

L’imperio, continuazione de I Vicerè di De Roberto

0
L'imperio doveva essere la continuazione de I Vicerè, per questo Federico De Roberto cominciò a lavorarvi subito dopo averlo concluso. L'imperio rimase incompiuto alla...
don abbondio e i bravi

Don Abbondio e i bravi riassunto

0
Don Abbondio e i bravi riassunto Dopo la descrizione dei luoghi in cui si svolge la vicenda, il romanzo I Promessi Sposi si apre con...
promessi sposi capitolo 36 riassunto

Promessi Sposi capitolo 36 Riassunto

0
Promessi Sposi capitolo 36 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 36 Riassunto: La...
i promessi sposi capitolo 27 riassunto

Promessi Sposi capitolo 27 Riassunto

0
Promessi Sposi capitolo 27 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni Promessi Sposi capitolo 27 Riassunto:...
Zibaldone, di Giacomo Leopardi. Riassunto

Zibaldone di Giacomo Leopardi, riassunto

0
Zibaldone di Leopardi che cos'è e perché si chiama così? Che cosa contiene e perché è importante? Prima di tutto spieghiamo, in linea generale,...
Gabriele D'Annunzio e il fascismo

Gabriele D’Annunzio e i rapporti con il fascismo

1
Gabriele D'Annunzio nasce a Pescara il 12 marzo 1863 da una famiglia agiata della media borghesia. Tra il 1881 e il 1891 vive a Roma...
pianto antico di giosuè carducci

Pianto antico di Giosuè Carducci parafrasi, analisi, commento

1
Pianto antico poesia di Giosuè Carducci composta nel giugno 1871, pochi mesi dopo la morte del figlioletto Dante, scomparso all'età di tre anni. Pianto antico...
Operette morali, di Giacomo Leopardi. Riassunto e analisi

Operette morali Leopardi riassunto

0
Le Operette morali di Leopardi sono una raccolta di 24 componimenti in prosa scritti tra il 1824 e il 1832 e pubblicate in edizione...
Lavandare Pascoli, parafrasi, analisi e commento

Lavandare di Pascoli, parafrasi, analisi, figure retoriche

5
Lavandare Pascoli la compose tra il 1892 e il 1894; fa parte della sezione di Myricae intitolata «L'ultima passeggiata». Analizziamo il testo poetico attraverso...
veglia ungaretti parafrasi

Veglia Ungaretti parafrasi, commento e analisi

4
Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale. Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...
A Zacinto

A Zacinto parafrasi e analisi poesia di Ugo Foscolo

1
A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...
L'isola di Arturo di Elsa Morante, la trama

L’isola di Arturo di Elsa Morante, la trama

0
L'isola di Arturo (1957) è il secondo romanzo di Elsa Morante (1912-1985); le valse il Premio Strega. È chiaramente un romanzo di formazione. Il protagonista...
La giacca stregata, riassunto, analisi e commento

La giacca stregata di Dino Buzzati

0
La giacca stregata, racconto di Dino Buzzati, riassunto, analisi e commento. Il racconto La giacca stregata di Dino Buzzati fa parte della raccolta La boutique...
pessimismo storico e cosmico

Pessimismo storico e cosmico di Leopardi

0
Il pessimismo storico e cosmico di Leopardi (1798-1837) hanno come tema centrale il rapporto tra ragione e natura. Pessimismo storico In un primo momento, la fase...
i promessi sposi capitolo 4 riassunto

Promessi Sposi capitolo 4 Riassunto

3
Promessi Sposi capitolo 4 Riassunto dettagliato, analisi e commento degli avvenimenti, luoghi e personaggi del celebre romanzo di Alessandro Manzoni. Pescarenico: descrizione umana e paesaggistica Il...
romanticismo italiano

Romanticismo italiano riassunto

2
Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...

Metodo di studio

CFU cosa sono

Cosa sono i CFU? Guida ai crediti formativi universitari

0
I CFU, detti comunemente "crediti", sono stati introdotti dal DM 509/1999 e sostituiscono le vecchie diciture di "annualità" e "semestralità". Ecco cosa sono, come si ottengono e come influiscono sul conseguimento della laurea. I crediti...

Primo piano

Grammatica

Pronomi relativi misti o doppi

Pronomi relativi misti o doppi: quali sono – Esempi

0
I pronomi relativi misti (o pronomi relativi doppi) sono pronomi che uniscono in un'unica parola un pronome dimostrativo e un pronome relativo, oppure un...
Pronomi relativi

Pronomi relativi quali sono, come si usano – frasi

0
Pronomi relativi quali sono e come si usano, per spiegarli utilizziamo delle frasi di esempio: capirai con più facilità e li memorizzerai in meno...
Differenza tra avverbio e aggettivo

Differenza tra avverbio e aggettivo

0
Qual è la differenza tra avverbio e aggettivo? È importante saper distinguere tra aggettivo e avverbio, perché nella lingua italiana ci sono parole che...

robotica

Università