Italiano - Pagina 16

La tempesta Shakespeare riassunto e spiegazione

La tempesta è l'ultima commedia scritta da Shakespeare, intorno al 1611. Quando scrive La tempesta William Shakespeare (1564-1616) ha quindi 47 anni. Il ciclo...

Il mercante di Venezia – Shakespeare, riassunto

Il mercante di Venezia (The merchant of Venice) è un'opera teatrale di William Shakespeare, scritta tra il 1596 e il 1597 e rappresentata per...

Giulio Cesare di Shakespeare riassunto e analisi

La tragedia Giulio Cesare Shakespeare l'ha scritta tra il 1598 e il 1599, durante l'età elisabettiana, ispirandosi alle Vite parallele di Plutarco. È la...

I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo a confronto

I Malavoglia e Mastro Don Gesualdo, entrambi ambientati in Sicilia, sono i capolavori di Giovanni Verga. Dovevano essere i primi due romanzi di un...

Il marchese di Roccaverdina riassunto

Il Marchese di Roccaverdina pubblicato nel 1901 è il romanzo più noto di Luigi Capuana (1839-1915), l'iniziatore e il teorico del Verismo italiano. Il Marchese...

Che cos’è l’epica, quando nasce e caratteristiche

Che cos'è l'epica? L'epica è il genere letterario che racconta in versi le imprese leggendarie e straordinarie di un popolo, dei suoi dèi e...

Se vogliamo che tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi

Se vogliamo che tutto rimanga com'è bisogna che tutto cambi è la morale di Tancredi Falconeri nel romanzo "Il Gattopardo" di Giuseppe Tomasi di...

La figura dell’inetto nella letteratura europea

La figura dell'inetto nella letteratura europea ebbe grande fortuna a partire dalla metà dell'Ottocento fino poi al Novecento. In Italia, l'inetto è la figura...

Romanzo cortese caratteristiche, temi, autori

Il romanzo cortese nasce a metà del XII secolo nella Francia settentrionale. È così chiamato perché legato all'ambiente della corte. Si sviluppa grazie a...

Lancillotto e Ginevra storia d’amore riassunto

Lancillotto e Ginevra sono i protagonisti di un noto romanzo cortese "Lancillotto, o il cavaliere della carretta", composto da Chrétien de Troyes, durante la...

Malebolge: cosa sono e struttura

Malebolge nella Divina Commedia è il nome dato all'ottavo cerchio dell'Inferno. Il nome deriva dalla forma di tale cerchio, suddiviso in dieci bolge, ovvero...

Legge del contrappasso spiegazione semplice

La legge del contrappasso è applicata da Dante nell'Inferno e nel Purgatorio per stabilire le pene cui sono condannati i dannati dell'Inferno e i...

Cerchi, bolge e gironi dell’Inferno

I tre gironi dell'Inferno di Dante dividono il settimo cerchio, mentre l'ottavo cerchio è ripartito a sua volta in 10 fossi, dette "bolge", infine,...

Canto 14 Inferno riassunto e spiegazione

Nel canto 14 dell'Inferno (canto XIV Inferno) Dante e Virgilio si trovano nel terzo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro...

I più letti