Riassunti
Comizi tributi: quando nascono, chi ne fa parte
I comizi tributi (comitia tributa) vennero a formarsi nel corso del IV secolo a.C., successivamente ai comizi curiati e ai comizi centuriati. Erano assemblee...
Riassunti
Comizi centuriati cos’erano, chi ne faceva parte
I comizi centuriati (comitia centuriata) erano assemblee popolari, così come i comizi curiati dell'età regia. I comizi centuriati risalgono invece ai primi decenni della...
Per saperne di più
Comizi curiati: cos’erano, chi ne faceva parte
I Comizi curiati (comitia curiata) era la più antica assemblea cittadina di Roma. Secondo la tradizione, risaliva all'età regia.
Il nome deriva dall'originario raggruppamento della...
Per saperne di più
Lex Hortensia 287 a.C. cosa stabiliva
Lex Hortensia de plebiscitis fu emanata nel 287 a.C. dal dittatore Quinto Ortensio, da cui la legge prese il nome, a seguito di una...
Per saperne di più
Cittadinanza romana: come si otteneva, diritti e doveri
La cittadinanza romana (civitas romana) si acquisiva per nascita da un matrimonio in cui entrambi gli sposi fossero entrambi cittadini, per adozione, in forza...
Per saperne di più
Pax mongolica significato e conseguenze
Con il termine Pax mongolica (Pace mongolica) si definisce il periodo di pace, stabilità e sicurezza lungo le vie carovaniere, come pure di relazioni...
Storia
Vercingetorige il grande condottiero dei Galli
Vercingetorige nacque nell'82 a.C. nell'odierna Alvernia, una regione della Francia centrale. Diventò re degli Arverni, una delle più forti tribù del popolo dei Galli,...
Per saperne di più
Chi erano i prefetti di Augusto?
I prefetti di Augusto erano quattro. Si trattava di una nuova carica pubblica istituita da Ottaviano Augusto nel 23 a.C. che andò ad affiancare...
Per saperne di più
Navi da guerra romane come si chiamavano
Le navi da guerra romane che costituivano la flotta romana si possono dividere in due grandi gruppi: le naves onerariae, grosse navi da carico...
Per saperne di più
Naumachia, battaglie navali a Roma
Con il temine naumachia nella Roma imperiale si indicava sia lo spettacolo del combattimento navale, sia il bacino in cui si svolgeva, naturale o...
Per saperne di più
Legione romana definizione e composizione
La legione romana era l'unità militare di base dell'esercito romano. Le legioni romane furono la base della grande espansione di Roma. Le legioni erano...
Per saperne di più
Legionario romano: chi era e cosa faceva
Il legionario romano era il soldato: i più poveri facevano i fanti (coloro che marciavano a piedi), i più ricchi i cavalieri. Essere un...
Per saperne di più
I secoli come si leggono e si scrivono
I secoli come si leggono e si scrivono? A quale secolo appartiene uno specifico anno? In che secolo siamo?
Che cos'è il secolo? A quanti...
Storia
Strade consolari romane quali sono
Le strade consolari partivano da Roma e quindi, se prese in senso contrario, giungevano a Roma: da qui il detto popolare "tutte le strade...