HomeStoria dell'arteArte pre-classica e classica

Arte pre-classica e classica - Pagina 5

Le terme di Diocleziano – descrizione

Le terme di Diocleziano fatte costruire a Roma dall'imperatore Diocleziano tra il 295 e il 306 erano un complesso termale sul modello delle terme...

Piramidi egizie: le tombe dei faraoni

Le piramidi egizie erano le grandiosi tombe dei faraoni. All'inizio si trattava di costruzioni larghe e piatte, chiamate mastabe. In seguito diventarono edifici più...

Teodora e il suo seguito

Teodora e il suo seguito è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna, nella parete opposta al...

Giustiniano e la sua corte

Giustiniano e la sua corte è un grande mosaico posto nel vano absidale della Basilica di San Vitale a Ravenna. Descrizione Il mosaico Giustiniano e la...

Dalla basilica romana alla basilica cristiana

Dalla basilica romana alla basilica cristiana: riassunto di Storia dell'Arte per conoscere e memorizzare rapidamente. Basilica romana caratteristiche La basilica romana era un edificio pubblico, a...

Fori Romani – Storia, Foto, Immagini

Nei Fori romani si svolgevano le principali attività pubbliche: nelle basiliche era amministrata la giustizia; altri edifici ospitavano il senato, biblioteche, terme, templi; in...

Laocoonte – gruppo scultoreo. Descrizione

Il gruppo scultoreo Laocoonte è riportato alla luce il 14 gennaio 1506 durante degli scavi sul colle Esquilino, a Roma. L'area era anticamente occupata...

Domus Aurea, la Casa d’oro di Nerone

La Domus Aurea, la "Casa d'oro" di Nerone, fu così denominata per l'eccezionale ricchezza delle decorazioni in oro, avorio, pietre preziose, oggi tutte scomparse. Costruita...

Pantheon di Roma – descrizione, storia, curiosità

Il Pantheon di Roma fu costruito nel Campo Marzio, luogo in cui, secondo la tradizione, Romolo, il fondatore di Roma, ascese al cielo. La...

Mura Aureliane: le mura di Roma, storia

Le Mura Aureliane vennero costruite tra il 271 e il 273 su iniziativa dell'imperatore Aureliano per proteggere Roma, la capitale dell'impero, dalle incursioni dei...

Villa Adriana – imperatore Adriano – Tivoli

Villa Adriana è la grandiosa residenza di svago e di rappresentanza, la più vasta delle ville romane (circa 300 ettari), che Adriano, sin dagli...

La Gemma augustea descrizione

La Gemma augustea è un cammeo in onice di grosse dimensioni (19x23 cm) inciso intorno al 15 d.C. dall'artista greco Dioscuride. Descrive i due...

Esercito di terracotta in Cina

L'esercito di terracotta in Cina è un'opera colossale. Ritrovato il 29 marzo 1974 da contadini di un piccolo villaggio dello Shaanxi, mentre scavavano dei...

Il Partenone – il Tempio Perfetto

Il Partenone era l'enorme tempio situato sull'acropoli di Atene e dedicato ad Atena, divinità protettrice della pòlis. Partenone deriva dall'epiteto parthènos (vergine), attribuito alla...

I più letti