HomeRiassuntiStoria dell'arte

Storia dell'arte - Pagina 10

L’invenzione della prospettiva in Arte

L'invenzione della prospettiva in arte Prospettiva significato Il termine «prospettiva» deriva dal latino perspectiva e dal verbo perspicere che significa "vedere attraverso" (secondo altri "vedere chiaro")....

Differenza tra teatro e anfiteatro romano

Qual è la differenza tra teatro e anfiteatro romano? Mentre nel teatro romano si svolgevano rappresentazioni di spettacoli teatrali, l'anfiteatro era destinato ai giochi gladiatori e...

Struttura del teatro romano e differenza con teatro greco

Struttura del teatro romano e differenza con la struttura del teatro greco. Come già i Greci, anche i Romani amavano gli spettacoli teatrali: per questo...

Quando è nata l’Arte e perché

Quando è nata l'Arte e perché L'Arte ha avuto inizio quando l'uomo ha cominciato a voler comunicare le proprie intenzioni e ad esprimere le proprie...

La Libertà che guida il popolo – Analisi dell’opera

La Libertà che guida il popolo è l'opera più importante e nota di Eugène Delacroix (1798-1863), caposcuola della pittura romantica francese. Delacroix La libertà che...

Surrealismo: caratteristiche e maggiori esponenti

Surrealismo riassunto: caratteristiche e maggiori esponenti (Paul Eluard, Louis Aragon, Robert Desnos, Max Ernst, Joan Mirò, Salvador Dalì, René Magritte). L'epoca tra le due guerre...

Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto

Espressionismo in Arte e Letteratura, riassunto schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. Per l'Europa il primo Novecento è il periodo delle Avanguardie Storiche:...

Ta matete di Paul Gauguin, descrizione

Paul Gauguin, Ta matete, olio su tela, 73 x 93 cm, 1892. Basilea, Kunstmuseum. L'opera Ta matete, il cui titolo significa "il mercato", fu dipinta...

Auriga di Delfi, storia e descrizione

L'Auriga di Delfi è considerato il più antico tra i grandi bronzi giunti fino a noi. Si tratta di una scultura greca bronzea, alta...

Il bacio di Francesco Hayez: descrizione, significato

Il bacio di Francesco Hayez è considerato il manifesto della pittura romantica italiana. La prima versione de Il bacio di Hayez è del 1859: è...

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti

La pittura romantica: gli artisti e le opere più importanti del Romanticismo in arte Al Neoclassicismo seguì un nuovo movimento artistico e culturale, il Romanticismo....

Altare di Pergamo, dedicato a Zeus e Atena

Altare di Pergamo fatto erigere dal re di Pergamo Eumene II (197 a.C.-159 a.C.) per celebrare la vittoria di Attalo sui Galati. È uno dei...

Olympia di Manet, storia e descrizione

Olympia di Edouard Manet (1832-1883) è esposta nel 1865 al Salon di Parigi. Suscita scandalo e ancor più accese e violente polemiche di quelle...

Incredulità di San Tommaso di Caravaggio

Incredulità di San Tommaso di Caravaggio, descrizione e commento Incredulità di San Tommaso è un dipinto a olio su tela, realizzato tra il 1602 e...

I più letti