Home » Riassunti » Letteratura » Secondo Novecento letteratura riassunto

Secondo Novecento letteratura riassunto

Secondo Novecento Letteratura: dopo il Neorealismo

Il Neorealismo si esaurisce a metà degli anni Cinquanta. Il boom economico e l’avvento della società dei consumi di massa spostano infatti l’interesse degli intellettuali verso la società capitalistica, di cui sono individuate contraddizioni e debolezze in campo economico-sociale (il consumismo, la pubblicità, la rincorsa del successo) e nell’ambito dei rapporti umani, sempre più frettolosi e privi di reale autenticità.

Secondo Novecento Letteratura: la Neoavanguardia

Si apre così un periodo di Neoavanguardia letteraria, un movimento nato con la fondazione della rivista «Il Verri» di Luciano Anceschi e affermatosi con la fondazione, a Palermo, nell’ottobre del 1963, del «Gruppo 63».

La Neoavanguardia è improntato a un forte sperimentalismo stilistico e linguistico. È caratterizzato (in particolare per la poesia) dal rifiuto delle espressioni tradizionali e dalla ricerca di nuovi linguaggi, attraverso cui riprodurre il disorientamento dell’uomo e della società. Ne sono esponenti di spicco i poeti: Elio Pagliarini, Edoardo Sanguineti e Antonio Porta.

Generi Letterari

I generi letterari sono molteplici: si va dai romanzi ai racconti, ai gialli, alle autobiografie, alla fantascienza.

Ricordiamo soltanto qualche nome, nell’ambito della vasta produzione degli ultimi decenni del Secondo Novecento:

  • Giuseppe Tomasi di Lampedusa, con il romanzo Il Gattopardo, affronta, attraverso le vicende di una famiglia aristocratica siciliana, i temi esistenziali della morte e del tempo che cancella tutto;
  • Beppe Fenoglio scrive numerosi racconti incentrati sulla Resistenza, cui partecipò personalmente. Dopo la sua morte è pubblicato il romanzo Il partigiano Johnny (1968), che offre un’immagine anticonformistica e demistificante della guerra partigiana.
  • Leonardo Sciascia, Alberto Moravia, Pier Paolo Pasolini trattano ora i nuovi temi sociali, come la nuova condizione di lavoro nella moderna fabbrica (con le situazioni di alienazione e di nevrosi suscitate dal lavoro in serie e dal crescente ruolo delle macchine); la speculazione edilizia; l’isolamento degli immigrati; la crisi della famiglia; la condizione femminile.
  • Italo Calvino mette in luce i problemi della società contemporanea e della condizione umana in romanzi e racconti spesso fantastici e di tono fiabesco.

Si fa più evidente nel panorama letterario italiano la presenza di scrittrici, quali per esempio Natalia Ginzburg, Elsa Morante, Dacia Maraini, Lalla Romano.

 

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema