HomeTagsModi di dire

modi di dire - Pagina 5

Colonne d’Ercole: cosa sono e dove si trovano

Le Colonne d'Ercole sono identificate con i promontori che formano lo Stretto di Gibilterra, il tratto di mare che collega il mar Mediterraneo con l'Oceano...

Essere come San Tommaso: se non vedo, non credo

L'espressione Essere come San Tommaso indica chi non crede a ciò che si dice o gli venga detto senza che abbia avuto prove certe. L'origine...

Supplizio di Tantalo – dalla mitologia al modo di dire

L'espressione Il supplizio di Tantalo indica il tormento di chi desidera tantissimo qualcosa apparentemente a portata di mano ma il desiderio è destinato a...

È successo un 48, perché si dice?

L'espressione È successo un 48 significa fare una grande confusione e un grande baccano, provocando magari anche delle risse o degli scontri. Questo modo di...

Non con l’oro ma con il ferro si riscatta la patria

Non con l'oro ma con il ferro si riscatta la patria: chi pronunciò questa frase? Fu Marco Furio Camillo a pronunciarla: «Non auro, sed ferro,...

Timeo Danaos et dona ferentes: chi lo dice?

Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio. È la...

È un colpo basso: cosa significa e perché si dice

È un colpo basso è un'espressione presa a prestito dal linguaggio del pugilato: si indica un colpo inferto all'avversario sotto la cintura dei pantaloncini. Il...

Dare il colpo di grazia: perché si dice?

Il colpo di grazia, in passato, veniva dato a un condannato come atto finale dell'esecuzione capitale o a un combattente a cui erano state...

Le bugie hanno le gambe corte: significato

Perché si dice che Le bugie hanno le gambe corte? Ecco il significato e l'origine di questo modo di dire assai diffuso. Le bugie hanno...

Cercare la quadratura del cerchio: cosa significa

Vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione Cercare la quadratura del cerchio. La quadratura del cerchio è un classico problema di geometria che consiste nel...

Per il rotto della cuffia: cosa vuol dire

Cavarsela per il rotto della cuffia vuol dire uscire vivi quasi miracolosamente da un pericolo. Sull'origine di questo detto ci sono ipotesi diverse. Secondo alcuni deriverebbe...

Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché

Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa? Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...

Cosa s’intende con… È una Babele

Si dice che È una Babele o È una Babilonia un luogo o una situazione che presenta una grande confusione o un notevole disordine. Questo...

Andare a Canossa… perché si dice?

Andare a Canossa è un'espressione che proviene da un episodio realmente accaduto, la cosiddetta "umiliazione di Canossa". Umiliazione di Canossa L'espressione "Andare a Canossa" ricorda l'umiliante...

I più letti