Favole e miti
Come è nato il nome Europa? Mitologia
Il nome Europa fu inventato dagli antichi Greci.
Europa mitologia
Secondo una leggenda greca, Europa era il nome di una principessa di Tiro, una città sulle...
Origini e definizioni
Come è nato il nome Italia?
Da dove deriva il nome Italia? Le origini del nome Italia non sono ancora state chiarite. La nostra nazione prima di chiamarsi "Italia", era...
Eneide
Timeo Danaos et dona ferentes: chi lo dice?
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
Origini e definizioni
È un colpo basso: cosa significa e perché si dice
È un colpo basso è un'espressione presa a prestito dal linguaggio del pugilato: si indica un colpo inferto all'avversario sotto la cintura dei pantaloncini.
Il...
Origini e definizioni
Dare il colpo di grazia: perché si dice?
Il colpo di grazia, in passato, veniva dato a un condannato come atto finale dell'esecuzione capitale o a un combattente a cui erano state...
Origini e definizioni
Le bugie hanno le gambe corte: significato
Perché si dice che Le bugie hanno le gambe corte? Ecco il significato e l'origine di questo modo di dire assai diffuso.
Le bugie hanno...
Origini e definizioni
Cercare la quadratura del cerchio: cosa significa
Vi spieghiamo l'origine e il significato dell'espressione Cercare la quadratura del cerchio.
La quadratura del cerchio è un classico problema di geometria che consiste nel...
Origini e definizioni
Per il rotto della cuffia: cosa vuol dire
Cavarsela per il rotto della cuffia vuol dire uscire vivi quasi miracolosamente da un pericolo.
Sull'origine di questo detto ci sono ipotesi diverse.
Secondo alcuni deriverebbe...
Accadde oggi
Il dado è tratto: chi l’ha detto e perché
Il dado è tratto: chi lo ha detto e cosa significa?
Il dado è tratto è un'espressione assai famosa: sapete da chi è stata pronunciata...
Origini e definizioni
Cosa s’intende con… È una Babele
Si dice che È una Babele o È una Babilonia un luogo o una situazione che presenta una grande confusione o un notevole disordine.
Questo...
Origini e definizioni
Andare a Canossa… perché si dice?
Andare a Canossa è un'espressione che proviene da un episodio realmente accaduto, la cosiddetta "umiliazione di Canossa".
Umiliazione di Canossa
L'espressione "Andare a Canossa" ricorda l'umiliante...
Origini e definizioni
Senza infamia e senza lode, significato
Senza infamia e senza lode è l'espressione usata per indicare qualcosa di mediocre che, pur non avendo palesi difetti, non presenta però neppure particolari...
Epica e mitologia
Avere l’occhio di lince – origine e significato
Si dice Avere l'occhio di lince a proposito di qualcuno dotato di vista eccezionale o di intelligenza lungimirante.
È noto che la lince ha una...
Accadde oggi
Giorni della merla quali sono e perché si chiamano così
I Giorni della merla sono il 29, il 30 e il 31 gennaio e, in genere, i tre giorni della merla sono i più...