Cavallina storna di Giovanni Pascoli, inserita nella raccolta Canti di Castelvecchio.
La poesia La cavallina storna è in distici (strofe di due versi) di endecasillabi...
Riportiamo qui la parafrasi "Alla luna" di Giacomo Leopardi. "Alla luna" fu composta probabilmente nel 1819 e fa parte degli Idilli così come L'infinito...
Alla luna Leopardi parafrasi, commento e figure retoriche.
Fu composta a Recanati nel 1819 e fa parte degli Idilli. La lirica, composta da endecasillabi sciolti,...
Le ricordanze Leopardi la compose a Recanati tra l'agosto e il settembre del 1829. La pubblicò per la prima volta nell'edizione fiorentina dei Canti...
La ginestra Leopardi, parafrasi completa della lirica composta nella primavera del 1836 e inserita nei Canti.
La ginestra parafrasi prima strofa (vv. 1-51)
Profumata ginestra, che...
Madrigale genere poetico-musicale polifonico del Trecento, a carattere lirico e di argomento per lo più amoroso.
Il madrigale nel Trecento
Nella sua forma originaria, medievale e...
Nevicata di Giosuè Carducci: testo, parafrasi, commento, figure retoriche, schema metrico.
Questa poesia chiude le Odi barbare di Carducci; fu composta tra il gennaio e...
Nella piazza di San Petronio di Carducci è inserita nella raccolta Odi barbare ed è datata 9-12 marzo 1876.
Metro: strofe di distici elegiaci. L'esametro...
L'anguilla di Montale: testo, parafrasi, analisi e significato
La poesia L'anguilla di Eugenio Montale è del 1948; è posta a conclusione di Silvae, sezione di...