La ginestra Leopardi la compose nella primavera del 1836; occupa il trentaquattresimo posto nell'edizione definitiva dei Canti.
La ginestra o Il fiore del deserto di...
La canzone è detta così perché in origine era accompagnata dalla musica di uno strumento a corda e veniva cantata, più che semplicemente recitata.
Venne...
I fiumi Ungaretti: testo, parafrasi I fiumi, analisi, commento, figure retoriche
I fiumi Ungaretti testo
Cortici il 16 agosto 1916
Mi tengo a quest'albero mutilato
abbandonato in questa...
I vari tipi di rima: rima baciata, rima alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima interna, rima al mezzo, rime imperfette con caratteristiche ed esempi.
Che...
Cesure ed enjambement: cosa sono, esempi
Le cesure sono pause espressive (non indicate graficamente), che in punti precisi interrompono i versi, segnando un'alternanza di suoni...
I limoni Montale. Ve ne diamo la parafrasi, l'analisi, il commento, lo stile e le figure retoriche
I limoni Montale parafrasi
Ascoltami, i poeti ufficialmente riconosciuti...
Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento
Autunno di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico
Autunno. Già lo sentimmo venire
nel vento d'agosto,
nelle piogge...
Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico, l'analisi e il commento
Sera di Liguria di Vincenzo Cardarelli: il testo poetico
Lenta e rosata sale...
Al cor gentil rempaira sempre amore del poeta Guido Guinizzelli è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo.
Al cor gentil rempaira sempre amore è...