HomeTagsPoesie

poesie - Pagina 7

Girovago di Giuseppe Ungaretti: analisi del testo

Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo, schema metrico, parafrasi, analisi del testo, commento. Girovago di Giuseppe Ungaretti: testo In nessuna parte di terra mi posso accasare A ogni nuovo clima che incontro mi trovo languente che una volta già gli...

Soldati di Ungaretti, analisi e figure retoriche

La poesia Soldati Ungaretti la scrisse nel luglio 1918, durante la Prima guerra mondiale, mentre sta combattendo in Francia, nel Bosco di Courton. È inclusa...

La quiete dopo la tempesta Leopardi

La quiete dopo la tempesta di Giacomo Leopardi, testo, parafrasi, commento e analisi. Leopardi compose questo canto a Recanati tra il 17 e il 20...

San Martino del Carso Ungaretti analisi e commento

San Martino del Carso poesia di Giuseppe Ungaretti pubblicata nel 1916 ne Il porto sepolto e poi confluita nella raccolta L'Allegria. È una delle...

Milano, agosto 1943: Quasimodo e la guerra

Milano, agosto 1943 di Salvatore Quasimodo: testo, spiegazione, commento, analisi del testo e figure retoriche. Milano, agosto 1943: introduzione Tra l'8 e il 16 agosto 1943...

X Agosto parafrasi e commento

X Agosto parafrasi e commento, spiegazione e figure retoriche della poesia di Giovanni Pascoli composta in memoria del padre Ruggero assassinato il 10 agosto...

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: analisi e commento

Gabbiani di Vincenzo Cardarelli Gabbiani di Vincenzo Cardarelli: testo Non so dove i gabbiani abbiano il nido, ove trovino pace¹. Io son come loro, in perpetuo volo². La vita la...

L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi

L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi L'infinito di Leopardi introduzione Il poeta è solo, su una collinetta nei...

Amai di Umberto Saba: parafrasi, commento, analisi

Amai di Umberto Saba - Amai fu composta da Umberto Saba dopo il 1945 e inserita nella sezione "Mediterranee" dell'edizione del 1948 del Canzoniere....

A mia moglie di Umberto Saba: commento e analisi

A mia moglie poesia di Saba dedicata alla moglie Lina. Scritta nel 1911, la poesia suscitò un enorme scandalo. È infatti il primo caso...

A Silvia di Leopardi parafrasi, analisi, commento

A Silvia è il primo dei "Grandi idilli" di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. Comunemente identificata in Teresa Fattorini,...

Veglia Ungaretti parafrasi, commento e analisi

Nella poesia Veglia Ungaretti descrive uno dei tanti momenti difficili vissuto come soldato durante la prima guerra mondiale. Infatti, una notte il poeta Giuseppe Ungaretti...

Figure retoriche di suono, di ordine e di significato

Le figure retoriche sono artifici linguistici ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...

A Zacinto parafrasi e analisi poesia di Ugo Foscolo

A Zacinto poesia: parafrasi, analisi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo dedicato all'isola greca di Zante, sua...

I più letti