La dinastia Flavia inizia con Flavio Vespasiano, dopo il caotico periodo dei cosiddetti quattro imperatori. La dinastia dei Flavi soppiantò la dinastia Giulio Claudia.
Vespasiano...
La battaglia di Teutoburgo si svolse nel settembre del 9 d.C. Da una parte l'esercito romano, comandato da Publio Quintilio Varo; dall'altra una coalizione...
Suburra era il più malfamato tra i quartieri dell'antica Roma. Si estendeva nell'area compresa tra il Quirinale, il Viminale, il Celio e l'Oppio. Il...
Sanniti, popolo italico, presenti in Italia già dal 600 a.C. lungo l'Appennino meridionale.
Dove vivevano?
Occupavano l'Abruzzo, il Molise, parte del Lazio e della Campania.
Che lingua...
La peste di Giustiniano nel 541 colpì i territori orientali dell'Impero romano d'Oriente per poi diffondersi in tutto il bacino del Mediterraneo. È così denominata...
Le secessioni della plebe nei primi anni della Repubblica si verificarono tutte in occasione degli scontri tra patrizi e plebei. Rimasero sempre una forma...
Gaio Mario nasce ad Arpino (oggi nella provincia di Frosinone) nel 157 a.C. in una famiglia municipale di rango equestre, relativamente ricca ma del...
Pax augustea è un'espressione entrata in uso sin dai tempi dell'imperatore Augusto. È anche indicata con il termine Pax romana, cioè "Pace romana", per...
Roma conquista l'Italia durante l'età repubblicana.
Roma conquista l'Italia centrale
Tra il V e il IV secolo a.C. Roma si impossessa dei territori dei Sabini, Umbri,...