Home » Riassunti » Storia » Storia, dalla preistoria alla Roma imperiale » Terme romane: per la cura del corpo e della mente

Terme romane: per la cura del corpo e della mente

Le terme romane erano edifici adibiti a bagni pubblici, costituiti dai fondamentali ambienti del calidarium, del tepidarium e del frigidarium. Quelle di maggiori dimensioni ospitavano anche palestre, biblioteche, giardini e altri ambienti di incontro e conversazione.

Le terme romane: le origini

Nei primi secoli della Roma repubblicana lavarsi era un’abitudine poco diffusa. A partire dal II secolo a.C. però un bagno caldo ristoratore fu una possibilità sempre più concreta per molti, tanto che le domus iniziarono a dotarsi di vere e proprie stanze da bagno (balnea).

Più o meno nella stessa epoca si cominciarono a costruire anche i primi bagni pubblici, denominati terme, finanziati da ricchi cittadini privati e, in seguito, dagli imperatori in persona. I Romani li frequentavano assiduamente sia per lavarsi sia per concedersi un po’ di relax. I vari ambienti, decorati con mosaici e abbelliti da statue e da sculture, dovevano risultare gradevoli e invitare al relax.

La struttura delle terme

Le terme erano strutture monumentali e lussuose, immerse nel verde di parchi o giardini, e presentavano alcuni elementi comuni:

  • lo spogliatoio o apodyterium, con nicchie ricavate nelle pareti per deporvi i vestiti, e panche in pietra addossate alle pareti;
  • la cella frigidaria o frigidarium, stanza moderatamente riscaldata per i bagni in acqua tiepida, con panche in marmo, che servivano nel passaggio dal frigidarium al calidarium per accclimatare il corpo alla differenza di temperatura;
  • la cella calidaria o calidarium, locale per il bagno caldo, molto confortevole e luminoso, con vasche e piscina per il nuoto;
  • il laconicum, piccola stanza con temperatura molto elevata per il bagno di sudore, simile alla sauna.

Nelle terme c’erano anche sale per i massaggi. Qui gli aliptae, cioè gli “schiavi massaggiatori”, massaggiavano e ungevano i clienti con olio profumato, mentre altri schiavi, gli alipili, depilavano le ascelle.

Spesso completavano le terme una piscina (natatio), solitamente all’aperto, e una palestra, costituita da un vasto spazio aperto circondato da portici e da locali coperti, per le attività ginnico-sportive (gymnasium). Talvolta si potevano trovare una biblioteca; un’ampia sala per il gioco della palla (sphaeristerium); altre sale per incontrarsi e ristorarsi, come il thermopolium, dove si servivano bevande e cibi caldi.

Inizialmente, i locali per gli uomini erano separati da quelli per le donne. L’orario di apertura andava dal mattino al tramonto. Esigenze di pudore spinsero a riservare la mattina alle donne e il pomeriggio agli uomini. Ma col tempo questa separazione tra i sessi fu sempre meno rispettata: donne e uomini si mescolavano normalmente negli stessi spazi.

Importanti erano a Roma le terme di Diocleziano; le terme dell’imperatore Traiano; le terme di Caracalla; nelle province, quelle di Leptis Magna, Efeso e Treviri.

Il declino delle terme romane

Con la caduta dell’Impero romano, l’uso delle terme scomparve. Le città dell’Europa medievale e moderna non conobbero nulla di simile; anche per questo le condizioni igieniche dei loro abitanti erano molto inferiori a quelle dell’epoca romana, e le epidemie più diffuse.

Le terme romane, infatti, avevano anzitutto un funzione igienica. Sappiamo che le abitazioni della gente comune erano abbastanza malsane, prive di acqua corrente e di servizi igienici. Le terme erano invece spazi ampi e ariosi, puliti e pieni di luce dove l’acqua scorreva a profusione.

Le terme romane sopravvissero invece in altre aree e in altre culture. Deriva infatti da esse il cosiddetto «bagno turco» (ma sarebbe più corretto chiamarlo «bagno arabo»), che divenne un elemento caratteristico del mondo islamico.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema