HomeArte

Arte - Pagina 14

Mausoleo di Alicarnasso – Storia, foto, immagini

Il Mausoleo di Alicarnasso, oggi Bodrum in Turchia, è un immenso monumento funebre in marmo bianco fatto costruire da Mausolo, governatore della provincia persiana...

Svizzera – Storia dalla nascita a oggi

La Confederazione Svizzera nacque nel 1291 (per convenzione il 1° agosto) come alleanza difensiva (Patto eterno confederale) fra tre cantoni: Uri, Schwyz e Unterwalden. Giurandosi...

La fonte delle delizie Nave nave moe di Paul Gauguin

Paul Gauguin - La fonte delle delizie Nave nave moe, 1894, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Paul Gauguin parte da Tahiti nell'aprile del 1893...

Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà) di Paul Gauguin

Paul Gauguin - Ai piedi della montagna (Fatata te Mouà), 1892, olio su tela, San Pietroburgo, Ermitage Il quadro Ai piedi della montagna (Fatata te...

Il Cristo Giallo Gauguin. Analisi e descrizione

Considerato il manifesto dello stile sintetista e cloisonniste, Il Cristo Giallo è frutto delle lunghe discussioni tra Paul Gauguin ed Emile Bernard. Ciascuno dei...

Lo stregone di Hiva Oa di Paul Gauguin

Paul Gauguin - Lo stregone di Hiva Oa, 1902, olio su tela, Liegi, Musée d'Art Moderne - Descrizione Paul Gauguin lascia Tahiti nell'agosto del 1901...

La persistenza della memoria, Salvador Dalì

La persistenza della memoria è una delle opere più celebri di Salvador Dalì. È un dipinto a olio su tela (24x33 cm) realizzato nel...

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? – Paul Gauguin

Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? è un dipinto del 1897-1898 del pittore Paul Gauguin. L'opera, olio su tela, è collocato nel Museum...

Statua di Zeus crisoelefantina a Olimpia

La statua di Zeus crisoelefantina si trovava all'interno della cella del tempio di Zeus nel santuario di Olimpia (nell'Elide, regione del Peloponneso, Grecia, e...

Donne di Tahiti di Paul Gauguin, descrizione

Donne di Tahiti sulla spiaggia (1891) è uno dei quadri più famosi di Paul Gauguin (1848-1903). L'artista trascorse gli ultimi anni della sua vita...

La Grande Piramide di Cheope, descrizione

La piramide di Cheope è la più antica e la più grande delle tre piramidi della necropoli di Giza (le altre due piramidi appartengono...

Leon Battista Alberti: vita e opere

Leon Battista Alberti nasce a Genova il 18 febbraio 1404. È figlio illegittimo di Lorenzo Alberti esponente di una ricca e potente famiglia fiorentina esiliata...

Impressionisti francesi

Impressionisti è l'appellativo usato dal critico Louis Leroy, in senso spregiativo, per indicare il gruppo di pittori che a Parigi, il 15 aprile 1874,...

Georg Friedrich Haendel, vita e opere

Georg Friedrich Haendel è uno dei compositori più rappresentativi del periodo barocco. Haendel nasce il 23 febbraio 1685 (lo stesso anno di Bach) ad Halle,...

I più letti