Ordini Cavallereschi medievali

3933
ordini cavallereschi
Raffigurazione di cavalieri templari in un manoscritto del 1215

Gli Ordini Cavallereschi vennero fondati durante le crociate.

Gli Ordini Cavallereschi medievali si dotarono di una vera e propria regola, dove accanto ai voti di castità, povertà e ubbidienza era previsto il voto di lottare contro i nemici della fede cristiana. Dipendevano direttamente dal papa.

I membri degli Ordini Cavallereschi si dividevano in tre classi: cavalieri, sacerdoti, inservienti.
Ogni Ordine era retto da un capo chiamato Gran Maestro e il comandante in capo della guerra si chiamava maresciallo.

I principali ordini dei monaci-cavalieri furono tre:

Ordine dei Cavalieri di Malta. Fu fondato nel 1099 a Gerusalemme per dare assistenza ospedaliera ai pellegrini durante le lotte con i musulmani. In Terra Santa gli appartenenti a quest’ordine costruirono poderose fortezze. Dopo alterne vicende, nel 1529 il quartier generale si stabilì a Malta e nel 1834 a Roma. Oggi svolge attività assistenziale ed è retto da un Gran Maestro. Come stemma ha la croce bianca a otto punte, in campo rosso.

Ordine dei Templari (così chiamati perché la casa-madre era una fortezza situata dove si riteneva sorgesse il Tempio di Salomone, a Gerusalemme). Fu fondato nel 1119 a Gerusalemme per difenderre il Santo Sepolcro e i pellegrini che vi si recavano. Il re di Gerusalemme dotò l’ordine di vaste proprietà, fatte fruttare tanto da costituire in seguito il sostegno economico dei crociati. Anche in Europa i templari divennero una potenza economica, al punto da suscitare l’ostilità del re di Francia Filippo il Bello, che riuscì a far sopprimere l’ordine da papa Clemente V nel 1312.

Ordine Teutonico, fondato nel 1189-90 in Germania come confraternita ospedaliera. Nel 1198 divenne ordine cavalleresco, con lo scopo di lottare contro tutti coloro che non aderivano al cristianesimo, anche in Europa. Soppresso nel 1805 da Napoleone e rifondato nel 1834, attualmente segue la Regola di San Francesco.