Home » Arte » Le tre Grazie di Antonio Canova descrizione

Le tre Grazie di Antonio Canova descrizione

Le tre Grazie di Antonio Canova: storia e analisi dettagliata dell’opera. Collegamento interdisciplinare tra arte e letteratura: Le tre Grazie di Canova e Le Grazie di Ugo Foscolo.

Antonio Canova (1757-1822) fu il più grande scultore della sua generazione e l’artista più rappresentativo del Neoclassicismo italiano.

Il Neoclassicismo non presenta un unico volto. Alla tendenza morale ed eroica dell’arte del periodo rivoluzionario risponde, soprattutto sotto Napoleone, una tendenza più raffinata e aristocratica, che attribuisce al culto della bellezza un valore assoluto.

Le tre Grazie di Canova e Le Grazie di Ugo Foscolo

L’arte è in grado di riprodurre l’«universale segreta armonia» presente nel cosmo; ha quindi sia una funzione consolatrice e rasserenante sia una funzione civilizzatrice: liberare l’uomo dalle «tendenze guerriere e usurpatrici».

È questa la concezione neoclassica che ispira Le Grazie (1812-1813), opera di Ugo Foscolo, il quale, nel proemio al primo inno, dedica la sua opera ad Antonio Canova, che stava contemporaneamente lavorando al gruppo marmoreo de Le tre Grazie e a cui si sente affratellato da uno stesso intento artistico: «Forse (o ch’io spero!) artefice di Numi, / nuovo meco darai spirto alle Grazie / ch’or di tua man sorgon dal marmo».

Le Grazie sono il simbolo della bellezza, come armonia, equilibrio, misura di un antico ideale di perfezione che l’arte può far rivivere nel presente.

Storia e analisi dell’opera di Canova

Le tre Grazie fu commissionata da Giuseppina Beauharnais, prima moglie di Napoleone. Morì nel 1814 prima che l’opera fosse finita; i lavori terminarono nel 1816 e l’opera in marmo consegnata al figlio di Giuseppina, Eugenio Beauharnais. Fu subito accolta con entusiasmo per l’originalità della composizione, per la maniera incomparabile di rappresentare la bellezza.

Fra gli estimatori de Le tre Grazie di Antonio Canova vi fu lo scrittore francese Stendhal (1783-1842). Questi ebbe l’occasione di ammirare l’opera durante il soggiorno romano descritto in Promenades dans Rome; le considerò l’espressione di un nuovo modello di bellezza (Voyage en Italie, 1829).

Il soggetto, le tre Grazie, è stato rappresentato fin dall’antico da un girotondo di tre fanciulle danzanti, allegoria dell’armonia che regna quando convivono amicizia, bellezza, affidabilità (un esempio famoso lo ritroviamo ne La Primavera di Sandro Botticelli).

Secondo la tradizione iconografica, la figura centrale volge le spalle allo spettatore. Canova, invece, ricorre a un’iconografia innovativa, da lui ideata: le tre donne sono tutte rivolte verso chi guarda; sono raffigurate in piedi e non nell’atto di danzare. Sono unite tra loro in un tenero abbraccio mentre si scambiano reciprocamente uno sguardo affettuoso; l’esile drappo panneggiato avvolge con grazia seducente le loro figure.

A rendere più coinvolgente la leggiadria sensuale della scultura, le donne sono pettinate alla greca: le loro acconciature, cioè, sono assai simili a quelle usate dalle dame alla moda durante l’Impero napoleonico.

La predilezione del nudo, derivato dalla scoperta della statuaria antica, favorisce la semplicità e l’essenzialità delle forme. Queste, liberate dai drappeggi, da torsioni troppo violente, si riducono alla purezza di superfici morbidamente levigate.

La particolare tecnica di rifinitura a cera conferisce al marmo un effetto luminoso e rosato e perciò la delicatezza e il fascino della carne viva.

La grazia delle acconciature, dei volti reclinati, la tenerezza levigata e luminosa dei corpi nudi comunicano un effetto di sottile erotismo.

Ultimi articoli

Giochi

Sullo stesso tema