HomePer saperne di piùOrigini e definizioni

Origini e definizioni - Pagina 27

    Europa nel mito e nella storia

    Il mito di Europa è antichissimo. La vediamo attestata per la prima volta nella letteratura greca antica: nell'Inno ad Apollo (v.251) attribuito a Omero...

    Accettura

    Accettura (in provincia di Matera in Basilicata) si trova nel mezzo del Parco Regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti lucane. Le sue origini sono bizantine,...

    Legge Coppino sull’istruzione

    La Legge Coppino del 15 luglio 1877 introdusse la scuola dell'obbligo nel Regno d'Italia. La Legge Coppino fu così detta nome del ministro che...

    Mens sana in corpore sano: chi l’ha detto e significato

    Mens sana in corpore sano ovvero "Mente sana in corpo sano" chi formulò questa famosissima espressione latina? e qual è il suo significato? Chi lo...

    Pecunia non olet

    Nella Roma imperiale i titolari delle fullonicae (lavanderie e tintorie) usavano raccogliere l'urina (fonte naturale di ammoniaca) dalle latrine pubbliche e utilizzarla per lavare...

    La lingua etrusca

    La lingua etrusca è ancora una lingua misteriosa ed enigmatica. Si è riusciti a decifrare solo poche decine di vocaboli, perché ricorrenti nelle iscrizioni su...

    Primo Maggio festa dei lavoratori perché si festeggia?

    Il primo maggio è il giorno in cui si celebra la festa dei lavoratori in gran parte dei Paesi del mondo. Perché si celebra la...

    Le origini del pesce di aprile

    Le origini del pesce di aprile Sulle origini del pesce di aprile ricorrono diverse versioni. Tra le tante c'è quella che fa risalire l'origine dello...

    San Faustino festa dei single

    San Faustino è la festa dei single e si festeggia il 15 febbraio, il giorno dopo la festa di San Valentino, cioè la festa...

    I più letti