Timeo Danaos et dona ferentes: chi lo dice?
Timeo Danaos et dona ferentes significa "Temo i Greci anche quando portano doni". Si tratta di un verso del secondo libro dell'Eneide di Virgilio.
È la...
Il duello tra Ettore e Achille
Il duello tra Ettore e Achille è il duello finale dell'Iliade di Omero. Achille, desideroso di vendicare la morte di Patroclo, uccide Ettore, segnando...
Santo Graal, realtà o mito?
Le leggende del Santo Graal fiorirono nel XII secolo, al tempo delle Crociate. Furono ben presto collegate ai poemi del ciclo bretone di re...
Il mondo dei cavalieri: parte prima
Il mondo dei cavalieri: parte prima. Riassunto di Storia sull'origine della cavalleria nel sistema feudale (o feudalesimo), come si diventava cavalieri, il decalogo del...
Clitennestra, mitologia: da vittima a uxoricida
Clitennestra è la figlia di Tindaro, re di Sparta, e di Leda. Sua sorella è Elena e i suoi fratelli sono i Dioscuri, Castore...
Il taglialegna ed Hermes, Esopo
Il taglialegna ed Hermes di Esopo, favolista greco del VI secolo a.C.
Il taglialegna ed Hermes - Un taglialegna fece cadere la propria scure in...
Ettore e Andromaca: l’incontro e l’addio
L'incontro tra Ettore e Andromaca narrato nel libro sei dell'Iliade di Omero è tra i più belli e commoventi dell'intero poema.
Ettore e Andromaca riassunto
Dopo...
Calcante, l’indovino greco – Mitologia
Calcante è il mitico indovino dell'antica tradizione greca, che aveva ricevuto da Apollo il dono della profezia.
L'indovino Calcante partecipò alla guerra di Troia come...
Asclepio o Esculapio, dio della medicina
Secondo la leggenda più diffusa, Asclepio (Esculapio presso i Romani) è il figlio di Apollo e di Coronide.
La sua nascita fu drammatica. La dea...
Il mito di Atlantide, l’isola sommersa
Atlantide è l'isola leggendaria intorno alla quale alcuni autori dell'antichità, quasi tutti seguendo il Crizia di Platone, hanno scritto racconti favolosi.
Secondo essi, in un'epoca...