HomeRiassuntiFilosofia

Filosofia - Pagina 4

Gorgia di Platone: argomento e spiegazione

Gorgia di Platone (sottotitolato Sulla retorica) è uno dei più celebri dialoghi giovanili del filosofo, composto probabilmente nel 386 a.C. Nel Gorgia di Platone gli...

Esistenzialismo di Heidegger: Essere e tempo

"Essere e tempo" (1927) del filosofo tedesco Martin Heidegger (1889-1976), riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. In "Essere e tempo"...

Neoplatonismo e neoplatonici, riassunto

Il Neoplatonismo è la più importante corrente filosofica della tarda antichità. Si sviluppò dal III secolo d.C. fino al 529, quando l'imperatore d'Oriente Giustiniano...

Essenza del Cristianesimo, Feuerbach

L'essenza del cristianesimo di Ludwig Feuerbach, riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare rapidamente. L'essenza del cristianesimo, pubblicata nel 1841, è l'opera...

Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto

Fedro di Platone, struttura e contenuto. Riassunto di Filosofia. Fedro, scritto da Platone probabilmente intorno al 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi: Fedro...

Fedone di Platone riassunto e spiegazione

Fedone o Sull'anima del filosofo Platone fu composto nel 380 a.C. È il dialogo che racconta le ultime ore di vita di Socrate. I...

Il metodo della scienza di Galileo Galilei

Il metodo della scienza di Galileo Galilei: il momento risolutivo-analitico e il momento compositivo-sintetico. Riassunto di Filosofia schematico e completo per conoscere e memorizzare...

Maieutica, il metodo socratico di far partorire la verità

La parola maieutica deriva dal greco máia (levatrice) e téchne (arte, tecnica) e indica l'arte o la tecnica della levatrice, a cui Socrate fa riferimento per...

Platone – Il mito della caverna riassunto

Il mito della caverna è uno dei miti più noti della Repubblica di Platone contenuto nel settimo libro dell'opera. Riassunto semplice e dettagliato di...

Superuomo di Nietzsche: lo Übermensch

Il superuomo di Nietzsche (Übermensch) è il motivo più noto della filosofia. E' un concetto filosofico affrontato nell'opera Così parlò Zarathustra. Un libro per tutti e...

Karl Marx: vita, opere e pensiero

Riassunto su Karl Marx: vita, opere e pensiero. Spiegato semplice Karl Marx: la prima formazione e lo studio di Hegel Karl Marx nasce il 5 maggio...

Platone – La dottrina della conoscenza riassunto

Platone - La dottrina della conoscenza. Riassunto scorrevole e dettagliato di filosofia. Platone paragona la conoscenza a una linea. Questa linea viene poi divisa in...

Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro – Platone

Amore e Anima nel Simposio e nel Fedro di Platone Tra i vari scritti di Platone giunti sino a noi, il Simposio è quello che...

Platone – La teoria delle idee riassunto

La teoria delle idee di Platone. Riassunto semplice e dettagliato di filosofia. Platone sviluppa la teoria delle idee per approfondire il concetto di scienza, ponendolo...

I più letti