Figure retoriche di suono, di ordine e di significato
Le figure retoriche sono "artifici linguistici" ossia modi particolari di servirsi delle parole, che si allontanano dal normale uso linguistico e grammaticale, per creare...
Inferno di Dante: riassunto e schema
Inferno di Dante Alighieri: Inferno di Dante riassunto; analisi della struttura e schema dei gironi della prima cantica dell'Inferno di Dante.
L'Inferno è la prima...
L’accento tonico sulle parole italiane: dove cade?
L'accento tonico è l'elevazione del tono della voce nella pronuncia di una sillaba di una parola rispetto alle altre sillabe della parola.
La sillaba e...
Costituzione Italiana spiegata in modo semplice
Costituzione italiana spiegata in modo semplice: la nascita, gli articoli, i principi fondamentali, la struttura.
In Italia, come in molti altri Paesi, vi sono moltissime...
Dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa
Come passare dalla frase attiva alla frase passiva e viceversa (cioè come passare dalla frase passiva alla frase attiva), spiegato in modo semplice e...
Alfabeto italiano: lettere e suoni
L'alfabeto italiano è costituito da 21 lettere (5 vocali e 16 consonanti). A queste 21 lettere vanno aggiunte altre 5 lettere (j, k, w,...
Divisione in sillabe: le regole per andare a capo
Impara la divisione in sillabe e le giuste regole per andare a capo con questa miniguida semplice e completa.
Come dividere quando, trovandoci alla fine...
L’uso corretto del “se” più il condizionale
L'uso corretto della congiunzione "se" con il condizionale. Una guida schematica, semplice e completa che ti consentirà di acquisire maggiore sicurezza al riguardo.
L'uso del...
Gruppi vocalici: dittongo, trittongo, iato
Le vocali possono unirsi tra loro a formare gruppi vocalici che, in base alle vocali di cui si compongono, vengono definiti dittongo trittongo e...
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Paradiso dantesco: riassunto e schema
Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo l'Inferno e il...
Forma attiva e passiva del verbo: come riconoscerle
Forma attiva e passiva del verbo
Per quanto riguarda la forma, il verbo può avere:
forma attiva quando il soggetto compie l'azione. Per esempio:
Il...
Consonanti doppie: regole per non sbagliare
Le consonanti doppie si pronunciano con una durata maggiore rispetto a quelle semplici. In questo caso, la lettera pronunciata con più forza è scritta...
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili
Come scrivere una relazione: consigli e schemi utili per la stesura di una relazione su una gita scolastica, una visita, un viaggio di istruzione;...
Giuseppe Ungaretti poetica e pensiero
Giuseppe Ungaretti vita e opere, la poetica, i rapporti con il fascismo e l'Ermetismo.
Giuseppe Ungaretti biografia
Giuseppe Ungaretti nasce ad Alessandria d'Egitto l'8 febbraio 1888...
Romanticismo italiano riassunto
Il Romanticismo italiano fu stimolato da un articolo di Madame de Staël (Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni, 1815). L'articolo in questione invitava gli...
La pioggia nel pineto analisi e commento
La pioggia nel pineto è una poesia di Gabriele D'Annunzio.
Ve ne diamo il testo poetico, la parafrasi, l'analisi e il commento.
La pioggia nel pineto...
Epopea di Gilgamesh riassunto
Epopea di Gilgamesh è il più antico poema epico della storia dell'umanità. Il poema di Gilgamesh ha infatti preso forma in Mesopotamia nel III...
Placito capuano-Primo documento di volgare italiano
Placito capuano è il primo testo scritto pervenuto che documenti l'esistenza dei volgari o dialetti italiani. Il Placito capuano risale a più di mille...
Corrispondenze di Baudelaire, parafrasi e analisi
Corrispondenze di Baudelaire
Corrispondenze, da I Fiori del Male, 1861, di Charles Baudelaire. Vi diamo la parafrasi della poesia-manifesto del Simbolismo e l'analisi del testo...
Tanto gentile e tanto onesta pare, analisi e commento
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieri è uno degli esempi più significativi della poesia del Dolce Stil Novo.
Il famosissimo sonetto è tratto dalla...
I gradi dell’aggettivo: positivo, comparativo e superlativo
I gradi dell'aggettivo qualificativo: spiegazione semplice, chiara ed esauriente!
L'aggettivo qualificativo è di grado positivo quando enuncia semplicemente la qualità: bravo, alto, bello, grasso, onesto,...
Locuzioni avverbiali: come riconoscerle e utilizzarle
Locuzioni avverbiali: cosa sono, a cosa servono, quali sono, come riconoscerle, come farne l'analisi grammaticale.
Cosa sono e a cosa servono
Le locuzioni avverbiali sono combinazioni...
Dante Alighieri vita e opere riassunto
Dante Alighieri vita e opere riassunto facile e completo.
Dante Alighieri vita: dalla nascita al 1290 (morte di Beatrice)
Nasce a Firenze tra il 14 maggio...
I vari tipi di rima: caratteristiche ed esempi
I vari tipi di rima: rima baciata, rima alternata, rima incrociata, rima incatenata, rima interna, rima al mezzo, rime imperfette con caratteristiche ed esempi.
Che...
Giacomo Leopardi vita opere pensiero, poetica
Giacomo Leopardi vita e opere
Giacomo Leopardi nasce il 29 giugno 1798 a Recanati, una cittadina delle Marche compresa all'epoca nello Stato della Chiesa. La...
A Silvia di Leopardi parafrasi, analisi, commento
A Silvia è il primo dei "Grandi idilli" di Leopardi, composto tra il 19 e il 20 aprile del 1828. In questo riassunto la...
Ortografia: regole per scrivere correttamente
La corretta scrittura delle parole - cioè l'ortografia (dal greco orthós, "corretto", e graphé, "scrittura") - presenta in italiano non poche difficoltà ed è...
La locandiera Goldoni riassunto e analisi
La locandiera è la commedia più famosa di Carlo Goldoni. Descrive, in tre atti, la vita di Mirandolina, padrona di una locanda a Firenze,...
Giovanni Pascoli biografia, opere, poetica
Chi è Giovanni Pascoli? Quali sono le sue raccolte poetiche e le poesie più belle? Quali i temi principali affrontati? Qual è il suo...
Purgatorio dantesco: riassunto e schema
Purgatorio dantesco: riassunto e schema
Uscito dall'Inferno con la guida di Virgilio, Dante riemerge sulla spiaggia di un'isola su cui si innalza la montagna del...
Giovanni Verga vita, opere, poetica, tecnica narrativa
Giovanni Verga chi è? dove e quando è nato? cosa ha scritto? qual è il suo pensiero? che tecnica narrativa utilizza nei suoi romanzi?
Per...
Verbi transitivi e intransitivi, quali sono spiegazione ed esempi
Verbi transitivi e intransitivi quali sono, spiegazione ed esempi. Una guida semplice e utile per non sbagliare in grammatica.
Verbi transitivi e intransitivi come riconoscerli
Come...
L’infinito di Leopardi parafrasi e analisi
L'infinito di Leopardi parafrasi e analisi della poesia tratta dai Canti di Giacomo Leopardi
L'infinito di Leopardi introduzione
Il poeta è solo, su una collinetta nei...
Il Seicento storia e letteratura
Il Seicento: l'Europa in crisi
Nel Seicento la società europea fu lacerata da drammatici contrasti. Innanzi tutto continuarono le guerre di religione fra mondo cattolico...
Fiaba: definizione, origini, struttura narrativa
Che cos'è la Fiaba
La fiaba è un racconto fantastico ricco di elementi magici, meravigliosi. Vi si incontrano, infatti, fate, streghe, diavoli, orchi, maghi, nani,...
Eugenio Montale vita opere poetica
Eugenio Montale biografia, le opere, la poetica.
Eugenio Montale vita
Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896 da una famiglia di ceto medio, ultimo di sei...
Favola: definizione, struttura, origini
Che cos'è la favola
La favola (dal latino fabula: cosa narrata, raccontata) è una breve narrazione in prosa o in versi di una vicenda i...
Schema di Propp e morfologia della fiaba
Il critico russo Vladimir Propp (1895-1970), in un saggio di fama mondiale, intitolato Morfologia della fiaba (1928), ha analizzato la struttura delle fiabe e...
Aggettivi determinativi o indicativi: quali sono
Aggettivi determinativi quali sono e il loro uso
Aggettivo determinativo o indicativo: definizione
Gli aggettivi determinativi, o indicativi, aggiungono al nome una determinazione più precisa, una...