Italiano, dall'800 ad oggi
Italiano
Avanguardie storiche del Novecento riassunto
Le Avanguardie storiche si diffondono in tutta Europa a partire dai primi decenni del Novecento (1900). Si tratta di movimenti artistici e letterari che...
Italiano
La spigolatrice di Sapri poesia e spiegazione
La spigolatrice di Sapri è la poesia scritta dal patriota italiano Luigi Mercantini (1821-1872). Composta nel 1857, il testo si compone di cinque strofe...
Italiano
Giovanni Verga – Cos’è il re riassunto
Cos'è il re riassunto della novella di Giovanni Verga, pubblicata inizialmente nel 1881 sulla Rivista nuova di scienze, lettere ed arti e poi confluita...
Italiano
Novelle rusticane Verga quali sono e i temi
Le Novelle rusticane sono 12, scritte da Giovanni Verga tra il 1881 e il 1883 (anno della pubblicazione). Mentre l'ambiente rimane quello contadino della...
Italiano
Vita dei campi Giovanni Verga riassunto
Vita dei campi di Giovanni Verga appare nel 1880. È una raccolta di 8 novelle ambientate nella campagna siciliana e incentrate su passioni elementari...
Italiano
Le avventure di Tom Sawyer riassunto trama
Le avventure di Tom Sawyer è un romanzo di avventura di Mark Twain (1835-1910), pubblicato nel 1876. Assieme a Le avventure di Huckleberry Finn...
Italiano
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia riassunto
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia riassunto: un immaginario pastore nomade della steppa asiatica si rivolge alla luna e le pone una serie...
Italiano
Dialogo di Plotino e Porfirio riassunto e analisi
Dialogo di Plotino e Porfirio è la ventiduesima operetta della raccolta Operette morali di Leopardi; fu composta nel 1827. Leopardi vi affronta il tema...
Italiano
Epistolario Leopardi: quante lettere ha scritto Leopardi?
L'Epistolario di Leopardi comprende 931 lettere scritte dal 1810 al 1837 e non destinate alla pubblicazione, come invece spesso avveniva nella tradizione dei letterati...
Italiano
Tragedie di Manzoni quali sono e caratteristiche
Le tragedie di Manzoni sono due tragedie storiche di ispirazione etico-religiosa: Il Conte di Carmagnola (1820), ambientata nel primo Quattrocento, con protagonista un capitano...
Italiano
Odi civili Manzoni riassunto e spiegazione
Le due odi civili Manzoni le scrive entrambe nel 1821: Marzo 1821 e Il Cinque Maggio.
L'ode civile Marzo 1821
L'ode civile Marzo 1821 fu composta...
Italiano
Autoritratto Manzoni – Capel bruno alta fronte parafrasi
Autoritratto Manzoni è un sonetto autobiografico scritto nel 1801 dal giovane Manzoni appena sedicenne. Nel sonetto Capel bruno alta fronte vi si avverte l'influenza...
Italiano
Autoritratto Foscolo – Solcata ho fronte
Per il suo sonetto Autoritratto Foscolo si rifà al modello dell'autoritratto di Vittorio Alfieri (Sublime specchio di veraci detti) e, probabilmente, al contemporaneo autoritratto...
Italiano
Corrispondenza di amorosi sensi – parafrasi e significato
Celeste è questa corrispondenza di amorosi sensi, celeste dote è negli umani. Tale espressione tratta da Dei Sepolcri di Ugo Foscolo (vv. 29-31) è...